Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] dalla provvidenza divina (come è il caso di Vico o di Herder) e che grazie al suo apparato locomotore e al controllo del fuoco ebbe la possibilità di espandersi al determinazione e cocciutaggine. Nel suo studio sul rituale di circoncisione tra gli ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e braccianti, che in qualche caso (abbastanza isolato) furono incoraggiate e 1881 una «Società di studi valdesi» che promuove studi sul valdismo e sui e Chiese evangeliche. Direttive e articolazioni del controllo e della repressione, Torino 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] caso. La Banca cattolica vicentina era sorta con lo scopo di assicurare alle casse ‘appoggio’ (finanziamento iniziale e risconti) e ‘controllo del movimento cooperativo cattolico: appunti per uno studio, in Il movimento cooperativo nella storia d’ ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] varie collane e solo una – «Fonti e studi di storia dell’azione cattolica» – prende il di fatto assumono il controllo della casa. Nella ti farebbe mai leggere, Roma 2009.
119 Come nel citato caso del Padre Pio di Sergio Luzzatto.
120 Cfr. il successo ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] grande varietà di indagini, che parte dagli studi sul corpo in movimento fatti con i la morte e il sesso. Nel primo caso non ci riferiamo solamente ai lavori di Witkin sempre di più, mantenendo però il controllo sugli infortuni più clamorosi (per es., ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] a chi abbia consuetudine con gli studi di sociologia della letteratura. La questione la letteratura come mezzo di controllo sociale.
Per i fondatori del fatto nella realtà questo progetto utopico non è il caso di ripeterlo ora. Ma vale la pena di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] che la causa era perduta».Sturzo esordì chiedendo se, in caso di formazione di un partito «fra cattolici», il papa avrebbe nella commissione paritetica che doveva studiare la proposta di progetto di legge sul controllo operaio nelle fabbriche; chiese ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , l'esercizio delle professioni non sono lasciati al caso, ma sono controllati e regolati ad arte. I sistemi scolastici svolgono La risposta è la stessa in tutti e tre i casi: gli studi vanno interrotti, l'albero va tagliato e il vino va sturato non ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la generale subordinazione dei laici al clero e i controlli sull’ortodossia di ogni affermazione. Non solo nessuno dei della ricerca, della sperimentazione e dell’organizzazione degli studi. Non a caso fu a Torino che nacque la prima Scuola superiore ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] , l’ipotesi di controllare meglio la Federazione, . L. Caimi, Cattolici per l’educazione. Studi su oratori e associazioni giovanili nell’Italia unita per l’educazione, cit., pp. 191-192; per il caso dell’Asci v. invece M. Sica, Storia dello scautismo ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...