PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di lui si erano misurati a Roma con l’eredità antica. È il caso di ville dei primi anni Quaranta, come villa Valmarana a Vigardolo, che risente Palladio riuscì a controllare le intersezioni fra ordini maggiori e minori, anche grazie agli studi che lo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] a satire che, in ogni caso, ora sono perdute; mentre ai contrasti per la Romagna e controllo concorde dell'ingerenza oltremontana. II tratte dal diario di Paride Grassi, in Doc. e studi pubbl. p. cura della R. Deputazione di storia patria delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] qui cum eo fuimus". Contributo alla questione francescana, Roma 1984; Gli studi francescani dal dopoguerra ad oggi, a cura di F. Santi, sostituirsi all'ordinario nel controllo della corporazione, che - in questo caso - vedeva raggruppati studenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e con il compito di appianare quei contrasti e controllare la diffusione delle tesi indesiderabili. G. confermò il dove si ritirava per dedicarsi a studi solitari, dimentico del governo della Chiesa. In ogni caso, e senza che si possa conoscere ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] 303; Pignatti, 1969, p. 159). In tal caso dovette andar distrutto in uno degli incendi (1574 e ma anche l'erotismo, rigorosamente controllato da castità, che ha avviato del cielo, o magari uno strumento di studio, una sfera armillare o un astrolabio; ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] dei vescovi che permetteva il controllo governativo sulle nomine episcopali. Dieci in Europa, come mostrò il caso della Spagna franchista. Questa non (tra cui il Carteggio, dal 2012) e studi (tra questi, una biografia di autori diversi, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] pp. 870 s.). In questo secondo caso, da Venezia il giovane L. si montato in chiesa, sotto il controllo del L. e di Lorenzo Il bestiario celeste e la colonna di P. L. a Ravenna, in Ravenna, studi e ricerche, V (1998), 2, pp. 43-59; S. Štefanac, Le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dieci anni - comportò il controllo su tutta la finanza pontificia e dei margini di profitto. In ogni caso, l'attività del banco proseguì a pieno Valle on music and modernity in the seventeenth century, in Studi musicali, XXI (1992), p. 263; T. Carter, ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] sarebbe stato difeso, in caso di attacco esterno, dalle sempre più difficile mantenere il controllo dell'ordine pubblico interno, a storia patria per l'Emilia e la Romagna, Sez. di Modena, Studi e documenti, I (1937), pp. 82 s.; L. Chiappini, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] conclusione dei lavori, nel caso che l'arte decidesse di in un'opera di supervisione e controllo piuttosto che di effettivo intervento sul 246 s.; G. Spagnesi, I "casamenti" di L. G., in Studi e documenti d'architettura, XI (1983), pp. 137-165; B. ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...