Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] coagulazione del sangue prelevato per motivi di studio (esami di laboratorio) o a scopo anatomica o funzionale. Nel primo caso la coagulazione del sangue contribuisce al trombotiche. Un ulteriore meccanismo di controllo è esercitato da recettori o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] alla propria carriera e alla scienza biologica. Vi compì gli studi sui virus oncogeni che lo avrebbero condotto a ottenere il dei controlli e sembravano a tutti gli effetti normali. Decisiva fu anche l’osservazione che, sia nel caso della neoplasia ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] studio integrato, sia teorico che sperimentale, in grado di delucidare e quantificare le proprietà topologiche e dinamiche delle diverse reti che controllano in un periodo di tempo relativamente lungo: è il caso, per esempio, del World wide web, che è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] sistema immunitario.
La svolta nello studio delle cellule NK e nei la cellula infettata è in questo caso la strategia più efficace per interrompere distruttivo. Le cellule NK pattugliano l'organismo e controllano con i loro recettori le MHC. Chi ha ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] al confine tra l'interno e l'esterno controllano e gestiscono i flussi di energia e di identità separata da quella dell'ambiente. Nel caso più semplice, un essere vivente è nasce l'interesse per lo studio dei camini idrotermali sottomarini come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] Angelina. Già nel corso dei suoi studi universitari andò negli Stati Uniti (alla , 6, p. 758).
Non è un caso che negli anni Cinquanta Buzzati-Traverso cercasse anche ricordati l’appoggio alle politiche di controllo delle nascite (Buzzati-Traverso fu ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] ogni caso il risultato di fenomeni naturali che la biologia comprende, spiega e può in parte tenere sotto controllo. Anziché guardare agli oggetti naturali. La biologia, in quanto studio della diversità, ha minato l'essenzialismo e, sottolineando che ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] 'elezione per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive e la loro efficacia con il vaccino contro il vaiolo e grazie agli studi sui batteri di Pasteur e di Koch. Nel 1888 o, eccezionalmente, prima nel caso di figli di soggetti affetti. ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] 'informatica. Lo studio matematico dell'informazione vera unità minima di memoria. Anche in questo caso esistono dei multipli, che sono il kilobyte (indicato 1 GB=1000 MB).
Quarto e quinto potere
Controllare le grandi fonti di informazione vuol dire, ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] variazioni stagionali e in relazione alla latitudine. Il caso limite dei mari polari nella stagione invernale ne fornisce cambiamenti climatici, sono aumentati gli studi finalizzati al controllo di quelle caratteristiche dell’ambiente oceanico ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...