Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] una ridotta tolleranza ai carboidrati; la proporzione è del 30% nel caso di figli di un genitore diabetico, raggiungendo il 60% nella situazione il mantenimento di un buon controllo glicemico. Due importantissimi studi longitudinali, della durata di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] stesso esperimento e scelta di appropriati controlli. Sia gli studi di gruppo sia quelli di casi si distinguono in liberi - costituiti da un unico morfema, come nel caso di preposizioni, articoli, ausiliari - e legati, che sono il risultato della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] biancastra osservata da Needham. Nel caso della Tremella il F. ne aveva studiato il movimento oscillatorio e l'anabiosi Terminava così ogni tentativo del F. di riprendere il pieno controllo della sua amata istituzione: al Museo fu visto sempre più ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] metodo gemellare
Oltre che oggetto di studio in quanto tali, i gemelli questi fattori ambientali, rappresentano un controllo ideale. Così, data una , e tanti altri. Romolo e Remo sono solo il caso più noto di gemelli associati a miti di fondazione di ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] e alla frequenza dei controlli. Si parla di assenteismo ricoveri per i malati di mente. Nel caso delle droghe, è vero che i tossicodipendenti sono sensibilmente cresciute. Quelle correlate al titolo di studio sono cresciute, sia tra i bianchi che tra ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] non è in grado di fornire un adeguato controllo della temperatura, nel caso in cui gli organi interni (privi di termorecettori parte degli organismi, è di circa 45 °C.
Gli studi condotti in vitro sugli effetti dannosi dell'ipertermia hanno messo in ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] punto sulla sinistra dello schermo. I neuroni studiati da Newsome hanno il campo di risposta collicoli), che a loro volta controllano i muscoli dell'occhio (fig in termini di valore dei due succhi: nel caso specifico, il valore del succo d'uva è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] facoltà dei farmaci composti) ‒ a studiare il rapporto che lega tra loro i rapporto tra il numero minore e il maggiore; nel caso che le più numerose siano le parti calde e le manuali di ḥisba (ispezione o controllo dei mestieri e delle professioni). ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] ) a 1 caso per 100.000 abitanti e per anno (periodo 1995-97). L'endemia di HAV non è ancora del tutto controllata: infatti l' (Hepatitis G virus), è stato recentemente clonato e studiato con tecniche di biologia molecolare. La sua struttura genomica ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] un essere vivente, ma è facile nel caso di una rete artificiale. Poiché infatti memoria, la percezione e il controllo motorio.
I sistemi ricorrenti possono futuro, potrebbero dimostrarsi utili per lo studio di ciascuno di questi caratteri. ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...