Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] pazienti con difetti piastrinici. Invece, in caso di lesioni più profonde con danno tessutale pazienti leucemici. Un recente studio italiano ha stabilito che invece qualche favorevole applicazione nel controllo dell'emorragia dei pazienti uremici. ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] Berengario da Carpi auspicava la possibilità di studiare i corpi dei morti per malattia , lo dispongano "per il controllo della diagnosi o per il giugno 1965, nr. 1224. In ambito giudiziario, in caso di dubbi tardivi circa le cause della morte di un ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] ogni caso il risultato di fenomeni naturali che la biologia comprende, spiega e può in parte tenere sotto controllo. Anziché guardare agli oggetti naturali. La biologia, in quanto studio della diversità, ha minato l'essenzialismo e, sottolineando che ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] ma può essere programmata, come è il caso delle anemie croniche per difetto di produzione ore dalla preparazione. Il controllo di efficacia post-trasfusionale sangue artificiale, attualmente in avanzata fase di studio.
bibl.: b. genetet, g. andreu, ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] anche di attrarlo nel loro Ordine, ma preferì gli studi di medicina, e terminati i corsi secondari con due tese a portare sotto il controllo del clinico anche la funzione attorno al 1790; anche in questo caso, come per l'ottica, il programma ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] arterie cerebrali legata all'ipertensione arteriosa, e che studi recenti hanno dimostrato essere causate da arteriosclerosi locale 7) controllare la temperatura in modo da curare tempestivamente un'infezione (urinaria, polmonare ecc.). Nel caso si ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] 1922, con il quale intendeva studiare il singolo individuo nella sua unicità sui temi del controllo della riproduzione, della Scienza, razza e politica tra fascismo e repubblica. Il caso Pende-Terracini, in A settant’anni dalle leggi razziali. Profili ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] avvalere dell'esame ecografico, mentre per lo studio della sua estensione è utile l'esame che, in quanto sganciati dal controllo tireotropinico, non risentono dell' L-tiroxina deve essere usata anche in caso di gravidanza, in quanto esistono numerose ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] Roma a proposito di un caso che non poté essere completamente studiato, il D. presentò il "caso principe" di eritremia acuta controllo autoptico. Della lunga serie di conferme italiane occorre ricordare quella di G. Lazzaro, che descrisse un caso con ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] connessioni neuronali.
Lo studio dell'organizzazione della corteccia (scomposizione del movimento). Nel caso della parola scandita, egli breve e il suo tempo di intervento consente di controllare anche movimenti più veloci, ma non quelli molto rapidi ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...