Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] detta anche m. causale, è la scienza che studia i fattori e le cause dei processi che assicurano morfologici degli elementi clastici. Nel caso delle sabbie, l’osservazione m. e tettonica, con un forte controllo della seconda sulla prima. Sulla Terra ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] s, per la risposta R).
Una nuova impostazione degli studi sul p. si è avuta con indirizzi di ricerca in grado di controllare l’ordine in cui rimescolati insieme ed estratti poi uno per volta, a caso» (E. Bleuler). L’inibizione è un rallentamento ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] necessità di un accurato controllo delle condizioni operative, così energia elettrica. In quest’ultimo caso negli ambienti da riscaldare vengono inseriti i canali dell’aria, essi richiedono un accurato studio in sede di progetto del fabbricato.
L’i. ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] sanguigno.
Sierologia Ramo dell’immunologia avente per oggetto lo studio dei fenomeni immunitari che si svolgono a livello del inattive. Nel caso singolo è particolarmente importante procedere al preventivo controllo di una preesistente ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] accelerazione uguale all’accelerazione di gravità (caso di una piattaforma in caduta libera), massa campione) è un corpo metallico di massa controllata che serve a pesare; una serie di p. iperstatici e per lo studio delle deformazioni elastiche dei ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] di profitto per le singole materie del piano di studi, e. di laurea al termine del corso.
a un’ulteriore verifica finale. In caso di esito negativo della prova il di Stato costituiscono la massima forma di controllo che lo Stato esercita, con ogni ...
Leggi Tutto
Diritto
V. del reato Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade [...] penalmente rilevante. Lo studio del soggetto passivo del attribuisce poteri di impulso e/o di controllo dell’operato del pubblico ministero e del profani: anzitutto può essere mangiata (salvo in caso di olocausto o abbandono), normalmente in un pasto ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
Sviluppi
L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] e di accumularsi a livello delle stazioni linfonodali. In caso di impegno metastatico le stazioni suddette non fissano il e di controllo hanno assunto una notevole applicazione pratica la rinoreomanometria che consente lo studio computerizzato dei ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] precoce di molte neoplasie, come nel caso dei tumori del rene, in fase e di memoria, ha anche quella di controllo delle varie fasi dell'esame (fig. 1 Su queste gamma camere di nuova concezione viene studiato l'uso di cristalli come lo YAP (Yttrium- ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] eseguiti senza il necessario controllo e l'opportuna prudenza dei preembrioni; inoltre, anche nel caso in cui siano proibite le indagini In Giappone si è parlato per qualche tempo di studiare una sorta di placenta artificiale, della quale si è ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...