MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] campo di azione quindi è orientato al controllo dei settori dai quali può originare nuovi e risolutori: è il caso, per es., del vaiolo, scomparso ; G. Bo, La dottrina della medicina preventiva, in Studi Sassaresi, 51 (suppl.), 1973; T. Mc Keown, ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] un ago sottile e sotto il controllo radioscopico, e la successiva creazione di lunghezza, l'ureteroscopio. Anche in questo caso il calcolo può venire estratto con qui di seguito alcuni cenni.
Lo studio della fisiopatologia della minzione si avvale ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] che deve agire sotto il controllo costante del medico fisiatra. tecnica di stimolo-derivazione si può studiare la conduzione lungo i diversi provocare la mobilizzazione dei segmenti articolari. In questo caso con l'aiuto del terapista, con l'impiego ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] ampliato le possibilità del controllo e della constatazione.
di errore, furono anche in questo caso raggiunti risultati positivi. In una . M. Tyrrell, Apparitions, Londra 1942; Varî autori, Studi e ricerche di metapsichica (a cura della SIM), Roma ...
Leggi Tutto
WIDAL, Fernand
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] da actinomicosi e da sporotricosi; studiò i metodi di citodiagnosi dei versamenti in goccia pendente).
In ogni caso occorrono: 1. Il siero 12 ore. La reazione è positiva quando, a controllo rimasto omogeneamente torbido, si nota negli altri tubi, o ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] 'ultimo caso viene accertato nelle razze specializzate (ad es., bovine), mediante le prove funzionali consistenti nel controllo dell'aumento e riferirsi a più forme attitudinali, per lo studio dei quali è sorta una psicologia speciale (psicologia ...
Leggi Tutto
SNELL, George Davis
Claudio Massenti
Immunogenetista statunitense, nato a Bradford (Massachusetts) il 19 dicembre 1903. Laureato in scienze nella Harvard University, fu professore associato alla Washington [...] , condiviso con B. Benacerraf e J. Dausset.
S. ha studiato il problema del rigetto del trapianto operando su ceppi singenici di topo controllo, mediante il metodico confronto tra le limitatissime differenze esistenti in tratti cromosomici (nel caso ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] test diagnostici predittivi e, in qualche caso, l'individuazione di bersagli proteici per un organismo malato. Questo tipo di studi ha subito negli ultimi anni una gruppi di pazienti e in gruppi di controllo permette di associare uno o più SNP alla ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] varie funzioni del corpo animale. Essi avevano studiato il controllo da parte del sistema nervoso del battito affrontare nello studio della singola cellula cerebrale sono più semplici dei problemi che presenta, almeno nel caso del cervello umano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] aveva disturbi che potevano aggravarsi, in caso di febbri, dolori di capo, per diventare un'arte soggetta al controllo pubblico dell'Arte degli speziali.
L volte proviamo quando con tanto et fervente studio nutricamo nelle nostre case i vaghi et ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...