La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] accettando i propri limiti, egli non fa miracoli, ma segue e controlla la Natura. Sarà pertanto per il paziente un Deus terrenus, perché le loro applicazioni pratiche erano più complicate nel caso dello studio delle malattie delle donne, perché da una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] medico-astrologiche (per es., l'idea che i vari pianeti controllassero le diverse fasi della gravidanza o le malattie di certe questo caso con una tipica vena polemica antiaccademica) sul fatto che fosse essenziale conoscere e studiare le piante ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] malato deve essere assunto come oggetto da esaminare, e che vanno controllati la vista, l'udito, l'odorato, il tatto, il malattie: da qui l'importanza dell'astrologia per gli studi medici. Non a caso le facoltà di medicina furono le maggiori fonti di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] si trova a un bivio tra due possibili scelte come nel caso della biforcazione del tratto ottico in un segmento mediale e uno dalla nascita del controllo delle funzioni neurovegetative. Non considereremo i risultati. degli studi perseguiti in molti ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] scoperte posero le basi per gli attuali studi sui meccanismi molecolari coinvolti nel controllo del gene per l'ossido nitrico-sintasi non richieda calcio per la sua attività; in questo caso, infatti, la calmodulina è così strettamente legata all' ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] multiresistenti (v. CDC, 1996). In Italia uno studio condotto a Roma negli anni 1990-1992 su un è già detto, che nel mantenere sotto controllo la viremia sia più efficace l'attività rappresenta il farmaco di scelta nel caso delle infezioni da HSV-1 e ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...]
L'organizzazione istologica della reticolare è stata oggetto di studi approfonditi nei quali si è largamente ricorso, come è caso dell'attenzione sensoriale). Una fine regolazione, che si potrebbe definire analitica, si sovrappone a questo controllo ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] in provetta posta in bagno termostatico a 37 °C. In quest'ultimo caso, secondo la metodica classica di Lee-White, che prevede l'osservazione controllo di laboratorio della terapia fibrinolitica con agenti trombolitici. Inoltre è utile nello studio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dovesse ricorrere a essa se non nel caso in cui "nessun altro punto di vista tiroidectomie a Berna, a tenere sotto controllo la situazione dei suoi pazienti dopo stimoli di riflesso.
Fra i primi a studiare per via sperimentale i fenomeni riflessi fu ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] accuratamente segnati. In questo periodo si generalizza il controllo sulla formazione medica, aprendo la caccia agli sciamani. medico, prenderemo in esame il caso della 'polvere santa' (sheng sanzi), un rimedio studiato dal famoso letterato Su Shi. ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...