Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] del piede è stato ormai dimostrato in studi di follow up durati anche trentacinque rottura massiva della cuffia ma offre minor controllo del dolore; la seconda invece agisce la loro incidenza è di 0,8÷1 caso per 100.000 abitanti cioè circa 500 nuovi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] del ferro o dell'avorio. In ogni caso, con la diffusione dei controlli diagnostici e postoperatori dovuta all'introduzione, nel e il franco-americano Alexis Carrel nel 1912 per i suoi studi sulla sutura dei vasi sanguigni e sul trapianto. George W. ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] trapianto di fegato. A coronamento di studi e tentativi effettuati da numerosi ricercatori per un corretto e completo controllo ormonometabolico; incerto è inoltre il novità consistente nel fatto che, nel caso del donatore cadavere, la donazione stessa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] nell'Introduzione allo studio della matematica, diedero origine in questo caso a una riscrittura dei l'indipendenza; nel 1407 fu di nuovo conquistato dalla Cina, sotto il cui controllo rimase sino al 1428; dal 1428 sino alla fine del XIX sec. ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] risultato delle proprietà generali dei liquidi, studiate dai geometri, che non delle condizioni critica di Stahl, citando il caso del sistema della vena porta: della mescolanza organica posta sotto il suo controllo e che fosse in grado di crearla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] convenzionale, a differenza di quanto accade nel caso degli animali "che agiscono, si muovono vivente" (ibidem, p. 69). Rifacendosi agli studi di Alexander Monro jr (1733-1817) sulla all'interno dei tessuti sotto il controllo e lo stimolo di forze ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] molto dopo di esso. Così in uno studio intitolato in modo suggestivo A Bornean journey into tombe
Assai spesso, come abbiamo visto nel caso dei Merina e dei Greci moderni, la per qualche tempo, il controllo che l'encefalo normalmente esercita ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] la sicurezza degli alimenti e la possibilità di controllo immediato in caso di crisi.
In conclusione, l'anno 2000 può agricoltura stessa. Infatti, con tali metodi, è possibile non solo studiare in che modo i diversi geni sono attivi nei vegetali, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] paternità e alla compatibilità del sangue in caso di trasfusione.
Fascismo e medicina
Benito Mussolini fondarono il Centro di studi della microcitemia di Roma, alla cui opera si devono risultati fondamentali per il controllo e la riduzione della ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] viene soppresso, viene a mancare il controllo che esso esercita sul ciclo cellulare specie che lo fornisce. Il primo caso sarebbe, ad esempio, quello di ancora, indicano chiaramente che quando si studiano sistemi complessi bisogna tener conto che si ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...