Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] grave, di Epicuro, fautore di un materialismo basato sul caso contro ogni forma di provvidenzialità e di teleologia (De studiare le opere che forniscono gli strumenti epistemologici (gnoseologia, logica, teoria della dimostrazione) per il controllo ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ridurre la frequenza di agonie dolorose e prolungate. Uno studio negli Stati Uniti ha mostrato che, nonostante un terzo a lungo possibile il controllo sulla morte anticipando ciò che potrà o che non potrà essere fatto in caso di incapacità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] un modo nuovo, empirico e oggettivo, di studiare i processi e i fenomeni psichici, ma rappresentava nel quale era descritto il «caso Elena») apprezzato solo in tempi , assolveva alla funzione politica di controllo delle forme di devianza sociale e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] più originale. E non è certo un caso isolato, poiché nel corso del secolo i in uno artificialmente modificato e soggetto a controllo; (b) la vivisezione; (c) lui, un canale di conduzione e studiò la proprietà di tale conduzione premendo, legando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] ogni caso il tipo di istituzione in cui si attuava l'apprendimento: in primo luogo, lo Stato o la Chiesa controllavano e operò in primo luogo Alexander Monro (1697-1767), che aveva studiato a Leida con Boerhaave e poi era tornato in Scozia per tenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] non può in nessun caso – anche in centri più piccoli di Milano – essere descritta e studiata isolatamente. Gli ospedali cantina e quello della dispensa (si ricordi che il controllo del regime alimentare era parte essenziale della terapeutica), i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] accanto al paziente avrebbe in ogni caso comportato poco più che uno scambio quando la conversazione si svolgeva nello studio del medico o in ospedale. Anche anni, curriculum in più gradi e controllo diretto sul proprio ospedale, e divenne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] il metodo sperimentale veniva identificato con lo studiocontrollato e per quanto possibile quantitativo delle cause quale ipotesi sia più plausibile a fronte del fatto che il caso impedisce di avere la certezza completa che una certa conclusione ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...]
Il provirus integrato si può studiare in modo più approfondito usando la sua frequenza, se le basi si susseguono a caso, è molto bassa.
In pratica si osserva che un C. Questa proteina trasformante controlla molte caratteristiche del fenotipo cellulare ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] secolo e l'inizio del 20°: anche in questo caso l'elenco dei lodatori della follia potrebbe continuare a lungo anche il primo. Gli studi dei tessuti, delle ghiandole e -follia, impostato sulla logica, il controllo e la previsione. Eppure, anche ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...