Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] del DNA e ciò fu possibile grazie agli studi di Francis Crick, James Watson, Rosalind Franklin investigando come questi geni potessero controllare l'ulteriore sviluppo di questi uomo (95% di similarità). Nel caso del topo, per esempio, è stato ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] anni Sessanta del 20° secolo, grazie agli studi dello psicologo inglese R. Gregory, si è regole motorie fondamentali, anche nel caso di un semplice puntino in l'indicatore di un'improvvisa perdita di controllo e di padronanza.I pensieri automatici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] al Cold Spring Harbor per studiare i meccanismi infettivi e replicativi guerra fredda, Luria venne sottoposto al controllo dell’FBI (Federal Bureau of un discreto successo editoriale, come nel caso di Life: the unfinished experiment (1973 ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] caso, i fattori psicologici, sociali e socioeconomici risultano di gran lunga più importanti di quelli fisiologici. Gli studi Nel tentativo di mantenere una certa vigilanza, si controlla intenzionalmente l'attività prestando attenzione anche nei casi ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] 1909 da E. Dupré, attraverso lo studio della motricità infantile da un punto troubles psycomoteurs l'ambito del controllo tonico ed emozionale è stato immagine. Il lavoro sul tono è in questo caso servito per creare una situazione di condivisione, ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] centro di discussioni estremamente accese, non solo nell'ambito degli studi bioetici. L'opinione pubblica si è spesso divisa su casi i pazienti possano esercitare un controllo sulle fasi terminali della loro esistenza, anche nel caso in cui venga a ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] 1879, in riferimento al celebre caso Passanante; Palinsesti del carcere, Raccolta criminosi tramite strumenti di controllo e di neutralizzazione, si London 1977; R. Villa, Letture recenti di L., in Studi storici, II (1977), pp. 243-252; V. Cotesta ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] spazio. Un caso particolarmente rilevante è costituito dal controllo corticale dei movimenti sia più o meno abdotto rispetto al corpo (Scott-Kalaska 1995). Lo studio (sempre nella scimmia) di una regione corticale strettamente interconnessa con l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] da un lato, e allo studio dei cambiamenti dell'organismo (e pubblica e mercato costituiva in ogni caso una solida premessa per un'imponente crescita il governo, il CSD non era un organismo di controllo e non aveva l'incarico di vigilare sull'operato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] su soggetti umani nuovi orizzonti. Nel caso più noto di sperimentazione umana del XIX le età venivano costantemente controllati, pesati e sottoposti a rimozione di organi o arti; di altri veniva studiata la reazione a vari stimoli, tra cui l' ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...