MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] alle rispettive date, mentre uno studio d'insieme consente di recuperare 1220 un editto in venti capitoli, incentrato sul controllo e sulla verifica dei titoli feudali (v. Assise e di Ottone, perché in caso contrario le Costituzioni melfitane non ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] Veneto all'Italia nel 1866.
Il M. compì gli studi classici a Venezia presso il liceo S. Caterina e responsabili di eccessivi immobilizzi e in qualche caso di gravi violazioni di legge. Ma fu primo tempo il governo controllò rigidamente le operazioni; ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] nello statuto originario. Non a caso dopo la riforma del 1239 non zecca di Brindisi e ne affidò il controllo sulla qualità ed il contenuto metallico a età medievale e moderna. Atti delle giornate di studio in memoria di Jole Mazzoleni (Amalfi, 10-12 ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] stato eletto, e a raggiungere Roma, a causa del controllo che il Barbarossa ed i suoi alleati esercitavano su tutte Brescia 1989, pp. 231-33; A. Caso, La famiglia Crivelli. Un contributo allo studio delle strutture politiche, sociali ed economiche di ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] a Trento, dove - è il caso di Giovanni Ludovico Lambertacci e di Alessandro e dei suoi fidi il controllo della città. Così, terminata e di affitti della famiglia Belenzani nel secolo XIII, in Studi trentini di scienze storiche, VII(1926), pp. 222-247 ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] nella storia di cui è possibile il controllo per la vicinanza del tempo e il 5° e del 4° sec.: non è un caso che gli storiografi principali di questo periodo siano discepoli di G.L. Mosse e poi con gli studi di E. Gentile; la storia della cultura ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ministro degli Esteri (l’MI6). Il controllo e il coordinamento delle attività dei due e per l’integrità della cassetta salvo il caso fortuito, mentre sull’utente incombe l’onere con funzioni tecnico-sperimentali e di studi, tra cui il centro tecnico ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] superiore della magistratura e di controllare lo svolgimento del tirocinio degli 165/2004) ha previsto che, in caso di elezione diretta del Presidente della Giunta regionale delle attività d’insegnamento e di studio. Ciascun c. è costituito da tutti ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] in questo caso limite la ricerca storica deve sforzarsi di pervenire a spiegazioni fondate sulle fonti, controllabili in base che ciò comportava. Come si può evincere, tra i vari studi, dall'opera di Richard Löwenthal e Patrick zur Mühlen sulla ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] 'novecento' fu molto rapida. Non a caso, già nel gennaio del 1928 B. d a partire dalla centralità del territorio (suo controllo e organizzazione) in una fase determinata, da ciò per Mosse l'importanza, nello studio del N., dell'analisi dello stile ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...