Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di dipendenze (ora però sempre meglio studiato dagli storici) cui comincia a contrapporsi prospettiva (e tutte le volte, in ogni caso, che essa venga messa in forse), la borghesia come luogo rafforzato del controllo della distinta area delle ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] alcuni tessuti della cariosside di orzo: sembra che in questo caso l'ormone stimoli la sintesi enzimatica agendo sul gene, implicando dalle vie metaboliche studiate in sistemi isolati al modo in cui esse sono organizzate e controllate nella cellula ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] o di una infermità. Nel caso delle malattie infettive questo spettro viene citologica e chimica del sangue o il controllo della pressione arteriosa di tutti i membri però una specie di distorsione nello studio della morbilità, perché non si tiene ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] destino imposto dall'esterno; è legittimo immaginare ch'essa venga controllata dall'uomo, secondo il suo discernimento e i suoi valori". ' di tutto quanto la scienza imprendesse a studiare. Nel caso della natura, ciò ha significato non solo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] più bassa, vive come sotto il controllo di una censura ostile e temuta".
contestatori, inoltre, si proponevano, nel caso di arresto o processo, di non negare e i ‛viaggi' presero il posto dello studio e del lavoro; la fantasticheria fu proclamata ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] economia di mercato e la libertà contrattuale.Non è qui il caso di passare in rassegna e di analizzare nel dettaglio i settori l'economia, sono ormai allo studio riforme legislative volte a riportare il fenomeno sotto controllo. Tra le misure prese in ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] d'Europa, ma questo aspetto è stato meno studiato), e soprattutto le regioni cerealicole e a coltura domanda interna, vale a dire, in questo caso, dal settore agricolo. In seguito a questo assumere numerosi compiti di controllo svolti fino a questo ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] trasmissione. Mentre nel caso di un grande giornale studio di un risultato inatteso di un programma di intrattenimento v. Cantril, 1940).
8. Finanziamento e controllo dei mezzi di comunicazione di massa
Ogni società controlla i suoi media. I controlli ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sono un po' più elevate (attorno a 0,5 megatoni): tuttavia, nel caso dei più recenti SLBM, scendono anche a 0,1 megatoni. Alla fine del ricerca, prima che siano stati adeguatamente studiati i mezzi di controllo, comporterebbe il rischio di fughe ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] , a stampo individualistico, li priva del controllo dell'insieme del processo produttivo. Essa si industriale di fabbrica. In ogni caso il modo di produzione industriale può stato oggetto di una larga messe di studi. In genere si tende ad affermare, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...