Medico e farmacologo (n. Padova - m. Mantova 1589), fu prof. di medicina nello StudiodiPadova dal 1553. Nel 1576 si recò a Venezia per studiarvi un'epidemia di peste della quale negò la contagiosità. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto fiorentino (Firenze 1456 - Angoulême 1530); cugino di Francesco, fu lettore nello studiodiPadova, poi a Venezia fuoruscito per odio contro i Medici. Rientrato a Firenze nel 1527, fu ambasciatore [...] alla corte di Francia. ...
Leggi Tutto
Letterato (Bovolenta 1719 - Padova 1795). Abate, prof. prima nel seminario e dal 1759 nello StudiodiPadova: lasciò opuscoli, memorie di erudizione filosofica e retorica, versi italiani e latini, lettere [...] erudite ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ravenna
Remigio Sabbadini
Sotto questo nome sono noti due umanisti per lungo tempo confusi dagli storici: Giovanni di Conversino e Giovanni Malpaghini.
Giovanni di Conversino. - Nacque nel [...] presso il podestà, a Conegliano (1371-72), a Venezia (1373), a Belluno (1374-79), a Udine (1389-91), nello studiodiPadova (1392-93), di nuovo a Venezia (1404-1406) e a Muggia nell'Istria (1406-1408), cancelliere dei Carraresi dal 1379 al 1382 e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Roberto Palmarocchi
Figlio di Giovan Battista, detto Filippo. Non si conosce la data della sua nascita, ma gli storici lo dicono coetaneo del duca Alessandro. Nel 1529 frequentava lo [...] StudiodiPadova. Tornato a Firenze, fu dapprima tra i favoriti del duca. Scoppiata la rivalità fra questo e gli Str., il primo cercò di colpire gli avversari nella persona di Piero. Nel carnevale del 1533 Giuliano Salviati, avendo offeso la sorella ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolao (o Niccolò)
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore e medico, nato a Venezia nel 1638 o 39, vissuto per oltre mezzo secolo nell'India, dove morì intorno al 1710 (certo dopo il febbraio 1709). Le [...] veneto con una lettera dedicatoria nella quale ne raccomandava la stampa. Per la preparazione di essa il conte Stefano a Nivibus Cardeira, professore nello studiodiPadova, riduceva in italiano tutte le cinque parti, ma la mole stessa dell'opera ...
Leggi Tutto
RANIERO Arsendi da Forlì
Giuseppe Ermini
Giureconsulto del sec. XIV, studiò diritto a Bologna alla scuola di Bartolomeo de Pretis nel 1319, e, ancora giovanissimo, insegnava nell'università bolognese, [...] 1254).
Giurista fu pure il figlio Arsendino. Questi forse compì i primi studî giuridici a Bologna, ma si hanno le prime notizie di lui dopo il 1351, quando era già nello studiodiPadova, dove insegnò per molti anni. Morì tra il 1386 e il 1389. Egli ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Guido Mazzoni
Erudito, nato a Retimno (Candia) negli ultimi decennî del sec. XV. Insegnò lettere greche nello StudiodiPadova, sui primi del sec. XVI, e quindi in Venezia dove fu aiuto [...] Firmin-Didot, Alde Manuce et l'hellénisme à Venise, Parigi 1875, p. 460 segg., e passim; F. Foffano, M. M. professore di greco a Padova ed a Venezia, in Nuovo archivio veneto, III, ii (1892); per la data e le circostanze della morte, A. Ferrajoli, Il ...
Leggi Tutto
VALLE (o Da Valle, non Della Valle, Dalla Valle), Andrea
Vincenzo Golzio
Architetto, nato secondo ogni probabilità a Padova, dove già si trovava nel 1533. Scolaro del Falconetto, in quell'anno lavorava [...] nel 1552 veniva scelto per varî incarichi dai riformatori dello StudiodiPadova. Insieme col Sansovin0 concorse per la costruzione del coro della cattedrale diPadova, e fu poi incaricato di eseguire, insieme con Agostino Righetti, il progetto dello ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Riccardo
Giuseppe Ermini
Giureconsulto italiano, nato a Cremona, ricordato per la prima volta a Padova nel 1287 e morto in tarda età nel 1334 a Venezia. Discepolo di Iacopo d'Arena, nel 1295 [...] della dialettica e del formalismo; egli, senza menomare l'indipendenza del pensiero, è fautore di un riavvicinamento alla glossa.
Bibl.: E. Betsa, R. M. professore dello studiodiPadova, consultore di stato a Venezia, in Atti Istit. ven., 1894. ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...