SAVONAROLA, Michele
Arturo CASTIGLIONI
Nikolai RUBINSTEIN
Medico, avo di Girolamo S., nato a Padova intorno al 1384, morto a Ferrara nel 1468. Studiò medicina nella sua città natale, e divenne professore [...] Segarizzi, in Rer. Ital. Script., XXIV, p. XV, 1902), un'opera che contiene numerose notizie sulla città diPadova del '300 e del '400 e che potrà essere valutata specialmente per la storia dell'arte del '300.
Bibl.: A. Segarizzi, Della vita e delle ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] -Stocchi, Vicenza 1980, II, pp. 539-605; C. Vasoli, La logica, ibid., III, pp. 35-73; C. Maccagni, Le scienze nello studiodiPadova e nel Veneto, ibid., pp. 135-171; H.A.H. Braakhuis, Paul of Pergula’s Commentary on the ‘Sophismata’ of William ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] La revisione delle opere da stampare verrà poi demandata dai dieci ai riformatori dello StudiodiPadova (30 dicembre 1544 e 7 febbraio 1545). L'istituto della licenza di stampa, introdotto sedici anni prima, viene così messo in funzione, al fine ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] esercizi spirituali. Ma la controversia sulle scuole dei gesuiti era strettamente connessa con i contrasti esistenti riguardo allo StudiodiPadova, dove si lamentava che fosse concesso troppo spazio ad acattolici ed Ebrei, e che si tollerassero ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] laurea in utroque patavina. È il ceto cittadino, in effetti, quello che più utilizza la facoltà "leggista" dello StudiodiPadova, mentre la nobiltà lagunare - a meno che non si punti alla carriera ecclesiastica - preferisce quella "artista" pel ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la Istoria del Concilio tridentino del cardinale Sforza Pallavicino emanato allora dalla magistratura dei riformatori allo StudiodiPadova perché, essi spiegavano, "vi erano sparsi concetti contro il publico servitio e contro la persona del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e tante cose buone" (cit. in Maria Carla Tincani, I colori del potere nella Venezia del Sei-Settecento, tesi di laurea, Università degli studidiPadova, a. a. 1988-1989, pp. 169-170).
121. B. Nani, Conversazioni istoriche, c. 60v (se è opportuno ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] . Su questo episodio cf. anche Enrico Besta, Riccardo Malombra, professore nello StudiodiPadova, consultore di stato in Venezia, Venezia 1894.
63. Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino, a cura di Carlo Cipolla, II, Roma 1907, p. 230.
64. Il che ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] preparazione. Così "in anni 7" e mezzo, a 25 anni circa, il nipote, "compiti li [...> studiidiPadova", avrà "buonissima cognitione di tutte l' arti liberali et scienze". Una perfezione relativa, però, la sua, ché, per diventare "huomo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] nel 1765 dal soprintendente alle stampe Gasparo Gozzi e fatta propria dai riformatori dello StudiodiPadova, e la storiografia successiva non si è discostata da tale punto di vista sino a data assai recente (5). Oggi si tende a porre piuttosto l ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...