La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] casa patrizia estinta da parecchi decenni), che era diventato, nonostante la sua insipienza e crassa ignoranza, riformatore dello StudiodiPadova, ne Le giozze d'oro. Favola eterogenea in versi vernacoli, Venezia 18682, p. 23.
24. Cit. in P. Del ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , pp. 453-456 (pp. 451-460).
51. Tutte le notizie biografiche sono tratte da Tiziana Pesenti, Professori e promotori di medicina nello StudiodiPadova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Trieste 1984.
52. Marino Sanuto, I diarii, a cura ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] più significative dei lumi italiani e veneti (246).
Altre riforme proposte da Gozzi e attuate dai riformatori dello StudiodiPadova: nel maggio 1765 è istituito un correttore generale per il controllo dell'esattezza delle edizioni e il 23 maggio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , 20-25 settembre 1979, Pistoia, Centro italiano distudidi storia e d'arte di Pistoia, 1982, pp. 523-545.
‒ 1984: Pesenti Marangon, Tiziana, Professori e promotori di medicina nello StudiodiPadova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] calce alla sua introduzione alla ristampa dell'opera (per cui v. oltre, n. 68).
16. A.S.V., Riformatori dello StudiodiPadova, filza 370.
17. Il decreto del senato del 21 maggio 1603 è trascritto da Horatio Brown, The Venetian Printing Press, London ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] non si può agire in giudizio. All’inizio del Settecento, tuttavia, si prescriverà agli aspiranti avvocati di addottorarsi nello StudiodiPadova, per cui la figura dell’avvocato ordinario, secondo Gaetano Cozzi, diventerà desueta nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Vesalius of Brussels, 1514-1564, Berkeley, University of California Press, 1964.
Ongaro 1981: Ongaro, Giuseppe, La medicina nello StudiodiPadova e nel Veneto, in: Storia della cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, 1976-1986, 6 v.; v. III: Dal ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] tutti la celeberrima Processione in Piazza San Marco di Gentile Bellini del 1496.
65. Martin Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio, Roma 1986; Fernando Lepori, La scuola di Rialto, e Carlo Maccagni, Le scienze nello studiodiPadova e nel Veneto, in AA.VV ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] la quale immagini della crociata avevano già ornato anche la cappella di S. Niccolò, distrutta nel 1525. Nel 1556 i "riformatori dello StudiodiPadova", dando il benestare alla traduzione latina del Ramusio della Conquête de Constantinople ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] magistratura, istituita nel 1528, dei riformatori dello StudiodiPadova - non si situano certamente su una linea di repressione controriformistica ma nascono sotto la spinta della necessità di dare impulso alla vita intellettuale secondo lo ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...