Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] università europea, istituita nel 1694 per Guglielmini.
Se volgiamo lo sguardo alla Repubblica di Venezia, e in particolare allo StudiodiPadova, troviamo, prima di Poleni, l’astronomo e matematico Geminiano Montanari e lo stesso Guglielmini (che ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Poliziano ad esempio, Ermolao Barbaro, Giovanni Pico; si laureò in artibus presso lo StudiodiPadova il 16giugno 1478; l'anno seguente sposò Maria Gradenigo di Alvise: il Barbaro gli fu compare d'anello, mentre Galeazzo Facino Pontico, con distici ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] nel Cinquecento, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/II, p. 484 (pp. 433-489), e Giuseppe Ongaro, La medicina nello StudiodiPadova e nel Veneto, ibid., 3/III, p. 113 (pp. 75-134).
7. Cf. Eugenio Massa, Gasparo Contarini e gli amici, fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] costituita da quanti, come Montanari e Guglielmini, giunsero all’insegnamento universitario nello StudiodiPadova. La figura centrale a tale proposito è quella di Antonio Vallisneri, allievo diretto di Malpighi a Bologna dal 1682 al 1685. Ben prima ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] anche dei più influenti tra i governati presero alquanto ad ammorbidirsi, fino ad indurre il nobile di origini friulane Pompeo Caimo, docente allo StudiodiPadova, a fornire in assoluto uno dei primi contributi mai offerti da un suddito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] revolution, Ann Arbor, University of Michigan Press, 1970.
Favaro 1883: Favaro, Antonio, Galileo Galilei e lo studiodiPadova, Firenze, Le Monnier, 1883.
Mazzacurati 1984: Mazzacurati, Giancarlo, Benivieni, Girolamo, in: Enciclopedia Dantesca, 2. ed ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] of … H. Wotton, I, Oxford 1907, pp. 319, 341; A. Favaro, G. Galilei e lo StudiodiPadova, Padova 1966, ad Indicem; Id., Amici e corrispondenti di Galilei, a cura di P. Galluzzi, Firenze 1983, pp. 251, 1321; Bibl. ap. Vaticana Codd. Urb. lat., a cura ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] produzione editoriale dei primi cinque anni (1495-1500). Oltre ai cinque volumi di Aristotele, che andavano incontro alle esigenze dello StudiodiPadova, la produzione fu più caratterizzata dai testi filosofici e scientifici che dalla letteratura ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] nell'"Africa" del Petrarca, in Giorn. stor. della lett. ital., CLIII (1976), pp. 45-46; C. Maccagni, Le scienze nello StudiodiPadova e nel Veneto, in Storia della cultura veneta, III, 3, Vicenza 1981, pp. 85, 141-144. Le Quaestiones sono ricordate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] nobili fratelli Giustinian, ben introdotti negli organismi governativi, i Riformatori allo StudiodiPadova, ossia i censori, bloccarono nel febbraio 1783 l’iniziativa di Formaleoni, spianando la strada al successo editoriale dell’opera promossa da ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...