BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studiodi quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] da Sambiagio. Secondo lo Schulte, egli avrebbe anche seguito le lezioni di Benedetto Sala.
Nello StudiodiPadova B. svolse ininterrottamente la sua attività accademica per più di trent'anni, alternando l'insegnamento del diritto civile (per il 1470 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Treviso 1892, p. 236; E. Besta, Riccardo Malombra professore nello StudiodiPadova,consultore in Venezia, Venezia 1894, p. 18; Id., Su due opere sconosciute di Guizzardino e di Arsendino Arsendi (per nozze Tamassia-Centazzo), Venezia 1896, p. 16; F ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] Domenico Molino, che fece da protettore. Tuttavia, nonostante l’appoggio di questi e dell’illustre aristotelico Cesare Cremonini, non riuscì a ottenere una cattedra nello StudiodiPadova, e non l’ottenne neppure a Bologna (vedi i documenti riportati ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] Senato. Indice, Roma 1959, pp. 93, 95-97; P. Paschini, Venezia e l’Inquisizione romana…, Padova 1959, ad ind.; R. Gallo, Due informazioni sullo StudiodiPadova…, in Archivio veneto, s. 5, LXXIII (1963), p. 91; G. Fedalto, Ricerche… sulla posizione ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] natura e dell’arte» (ibid., p. 148). Le accuse delle Novelle furono all’origine dell’intervento dei Riformatori dello studiodiPadova, che fecero porre sotto sequestro il Calcolo sopra il valore dell’opinioni.
Dopo il 1757, per una quindicina d’anni ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] del 1583. Rientrato a Venezia, ricoperse nel giugno del 1583 la prestigiosa carica di riformatore dello StudiodiPadova. E, puntualmente, fu rieletto per un semestre al saviato del Consiglio tra il 1583 e il 1584.
Autorevole membro della oligarchia ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] Arch. segr. Vaticano, Reg. Lat., 337, cc. 145 s.; Pellizzari, p. 173). Tuttavia di questa presenza allo StudiodiPadova non si ha notizia negli atti di quell'Università (cfr. Acta graduum academicorum); il solo Niccolò Loschi che conseguì la laurea ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] suo padre, che morì nel 1615, fu nominato provveditore di Palmanova nel 1600, provveditore di Cipro nel 1605, procuratore di S. Marco nel 1611 e riformatore dello StudiodiPadova nel 1613. La famiglia visse principalmente a palazzo Sagredo, nei ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] dei suoi allievi fu senza dubbio Gasparo Contarini, che ebbe poi spesso collega nei consigli di governo e nel magistrato dei riformatori dello StudiodiPadova (sostenuto nel 1528, 1530 e 1532) e che più tardi, divenuto cardinale, fu suo efficace ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] apprezzare il prestigio recato da Galileo Galilei allo StudiodiPadova con le sue scoperte; e per quanto il ruolo personale di Priuli non sia sempre individuabile con certezza nel contesto di una magistratura collegiale come quella dei Riformatori ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...