MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] abate Giuseppe Gennari, con il quale strinse una profonda amicizia. Conseguì il dottorato in filosofia e medicina presso lo StudiodiPadova nel 1747.
Dopo la laurea, spinto anche da Gennari, il M. si recò dapprima a Bologna e poi a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] del nunzio B. Gessi (Cicogna, V, p. 549).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Riformatori allo StudiodiPadova, bb. 1, c. 329r; 168, cc. n.n.; Riformatori allo StudiodiPadova, filza 1, c. 329r; Lettere ai Riformatori, filza 168, ff. n.n ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] infatti, per istruire il giudizio, della consulenza dell'uditore di Rota Giovan Francesco Pavini, già professore di diritto canonico nello StudiodiPadova e vecchio amico del vescovo di Trento. Il Pavini confezionò, non senza l'intervento dello ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] S. Francesco che nel 1743 ristrutturò secondo le sue idee architettoniche.
Nell'agosto 1723 i riformatori dello StudiodiPadova C. Ruzzini, Z.P. Pasqualigo e A. Pisani lo nominarono, su sua richiesta, revisore alle stampe, e nell'agosto 1726, questa ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] . 45, cc. 135-139v (suppliche per l'iscrizione dei figli al patriziato); ibid., b. 149 (suppliche per il cavalierato di Cipro); Riformatori dello StudiodiPadova, busta 490, ff. n.n. (27 febbraio del 1679; lettera del C. contro la laurea della Patin ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] delle isole Ionie) e nel 1780-81 capitano a Padova. Rientrato definitivamente a Venezia, non occupò posizioni di particolare spicco, se si eccettua un mandato quale riformatore dello StudiodiPadova (1791-93), né si segnalò nei dibattiti senatori ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] Militar (9 sett. 1723-24 marzo '24): fra il '23 ed il '24 fu anche aggiunto ai riformatori dello StudiodiPadova, depositario del Bancogiro, inquisitore sopra l'Università degli ebrei ed infine provveditore alla Sanità in Istria, dove rimase tra l ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] del 1475, ibid., XIII (1980), pp. 182-187; T. Pesenti, Professori e promotori di Medicina nello StudiodiPadova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Padova 1984, pp. 141-157; Id., Editoria medica tra Quattro e Cinquecento: l’«Articella» e ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] , 183, 185, 191 s., 194, 198, 203 s.; Id., Un restauro biografico di B. L. (1700-1785) metafisico e biblista nello StudiodiPadova, in Il Santo. Riv. francescana di storia dottrina arte, XLIV (2004), pp. 209-219; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] questo successo, nel 1660, dopo tre anni di contrattazione e di rivalità con Borelli (Tenca, 1956), Viviani finì con il rifiutare la lettura di matematica dello StudiodiPadova dove aveva insegnato Galilei. Eletto membro dell’Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...