CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] , Bibl. hellénique... XVe et XVIe siècles, III, Paris 1903, n. 451; A. Favaro, Saggio di bibliogr. dello StudiodiPadova..., Venezia 1922, n. 95; Id., Galileo e lo StudiodiPadova, Padova 1966, I, p. 42; II, pp. 94 s., 307; Id., Galileo Galilei a ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] ragioni del M., Sparavieri si scagliava con particolare violenza contro il francescano F. Macedo, ex gesuita e professore di filosofia morale nello StudiodiPadova, il quale aveva preso le parti del M. con la sua Responsio ad notas… fin dall’estate ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] prestigiosa carriera diplomatica, ma continuò a occupare posizioni di grande rilievo nelle maggiori magistrature veneziane: fu riformatore dello StudiodiPadova nel 1536 e nel 1540; quattro volte savio di Consiglio, nel 1536, nel 1538-39, nel 1541 ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] conquistate dal condottiero.
Nel 1430, dopo una discussa decisione, il Senato veneto decise di affidargli l’insegnamento del diritto civile nello StudiodiPadova. La sua prima lectura fu quella straordinaria dell’Inforziato in concorrenza con Paolo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] savi e della zonta stravagante del Senato. Senatore nel 1561, provveditore alle Biave nel 1564, è riformatore allo StudiodiPadova quando, il 15 febbr. 1569, Giovanni Giolito de' Ferrari gli dedica, volto dal latino, il Trattato della disciplina ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] Morosini nella vita intellettuale, nel riordino della normativa sulla stampa, nelle chiamate e negli insegnamenti dello StudiodiPadova. E in questa, nel palazzo ereditato dallo zio paterno Giovanni, uno spazio circondato da alte mura e da balaustre ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] Siemieński, II, Warszawa 1909, p. 97; III, ibid. 1913, p. 60; Atti della Nazione german. artista nello StudiodiPadova, a cura di A. Favaro, I, Venezia 1911, pp. 70, 76, 85, 89, 92; Rationes Curiae Stephani Bathory Regis Poloniae historiam Hungariae ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] Consiglio (dicembre 1661 - dicembre 1667), provveditore alle Fortezze (luglio - settembre 1662), aggiunto ai Riformatori dello StudiodiPadova (novembre 1662 - novembre 1663), savio alla Mercanzia (maggio 1663 - marzo 1664), provveditore in Zecca ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] n. s., XXVIII (1914), pp. 146 s.; M. Borgherini-Scarabellin, La vita privata a Padova nel sec. XVII…, Venezia 1917, p. 7; A. Favaro, Saggio di bibl. dello StudiodiPadova..., I, Venezia 1922, pp. 58 s.; S. Rumor, I podestà vicentini..., Vicenza 1927 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] e 548, e in lettera citata dell'ambasciatore Contarini, Ibid., Senato. Dispacci Roma, filza 60 n. 23; Ibid., Riformatori allo StudiodiPadova, 168, Nota de' libri che non devono capitare in Venetia et nel stato; copia delle "censure" al Parere del C ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...