BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] dopo essere asceso al soglio pontificio, nominò il B. prefetto di Castel S. Angelo con breve del 23 maggio 1572 e con la giustificazione di tale ufficio il 29 maggio seguente lo chiamò dallo StudiodiPadova a Roma, dove il B. s'iscrisse ai corsi del ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] lettere ed arti, s. 7, V (1893-94), pp. 1168, 1170; E. Besta, R. M. professore nello StudiodiPadova, consultore di Stato in Venezia, Venezia 1894; Id., A proposito di R. M., in Archivio giuridico, LV (1895), pp. 554-556; F. Patetta, E. Besta, R. M ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] la parola, s'erano pronunciati, con entusiasmo non sempre controllato, a favore dell'operato della Repubblica.
Nominato riformatore allo StudiodiPadova il 13 ag. 1605, il C., che tiene la carica sino al 12 ag. 1607, favorisce apertamente il Galilei ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] . La sua controparte fu il suo stesso arciprete del duomo diPadova, Bovetino da Mantova, canonista presso lo StudiodiPadova, poi sostituito per impegni accademici da Matteo Venier pievano di S. Silvestro a Venezia, ma che redasse comunque un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] costumi e... la splendidezza dell'animo riconosciuta nel principato del padre, che in realtà fu amministrato" dal Contarini.
Ancora riformatore allo StudiodiPadova nel 1671 e nel 1674, il C. muore a Venezia, il 6 maggio 1675.
Nel testamento, steso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] al patriziato veneziano.Nell'aprile del 1551 il C. era stato poi eletto riformatore allo StudiodiPadova, carica in cui si era sforzato di migliorare il livello dell'insegnamento delle lingue classiche, chiamando nuovi docenti e offrendo loro ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] (ottobre 1627 - marzo 1628), presidente all'Esazion del danaro pubblico (ottobre 1628 - settembre 1631), aggiunto ai Riformatori dello StudiodiPadova (28 ott. 1628 - 27 ott. 1629). Il 22 dic. 1630 risultò eletto capitano a Brescia, ma a causa ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] anche la logica e la matematica. Per qualche tempo tornò a studiare a Padova, dove fu medico sotto la guida di Ercole Sassonia, che magnificò come «uno dei primi prattichi dello StudiodiPadova» (La comare, 1596, I, p. 64). Secondo quanto il M ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] e attiva. Nel 1611, in qualità di membro del magistrato dei riformatori allo StudiodiPadova, dette invece parere favorevole all'elezione a docente di diritto canonico di G. A. Marta, personaggio di un certo rilievo ma anche apertamente gradito ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] non raggiunse i voti sufficienti per l’elezione a riformatore sopra lo StudiodiPadova. L’8 gennaio 1529, invece, fu eletto ambasciatore in Francia in sostituzione di Sebastiano Giustinian. Partito da Venezia il 2 marzo 1529, giunse a Bourges ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...