NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] esponente dei patrizi più prossimi a Sarpi. Fu savio al Consiglio, procuratore de citra, riformatore allo StudiodiPadova, provveditore all’Arsenale, savio all’Eresia, provveditore alle Fortezze, savio alle Acque, scansadore delle spese superflue ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] XII, ibid. 1978, pp. XCVI-XCVIII, 474-477; M. Piva, G.B. G. (1733-1806) e la sua opera di erudito, tesi di laurea, Università degli studidiPadova, a.a. 1959-60; S. Tramontin, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XIX, Paris 1981, coll. 848 ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] delle deliberazioni del Senato (21 dicembre 1643), provveditore all’Armar (21 luglio 1645), ancora aggiunto ai riformatori dello StudiodiPadova (5 dicembre 1645).
Morì a Venezia il 3 novembre 1647.
Fu un personaggio discusso, sul quale neppure oggi ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] o quantomeno ad essa sensibile), ma preferì optare per il saviato di Terraferma, per lo stesso periodo dell'anno precedente; riconfermato riformatore dello StudiodiPadova l'8 di ottobre, neppure quattro mesi dopo declinava nuovamente l'incarico per ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] un breve soggiorno a Roma per partecipare ai riti giubilari, si recò allo StudiodiPadova per frequentare i corsi di diritto e si addottorò in utroque iure presso l’Università di Bologna nel 1554. Dopo la laurea visse tra Roma, Trevinano e Torre ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] 1792).
Il C. morì a Venezia il 9 maggio 1796.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Riformatori dello StudiodiPadova, filze 337, 340, 341; Parma, Biblioteca Palatina, Carteggio Paciaudi, b. 74; Aus den Tagebüchern Friedrich Münters, Wander ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] , ad annos; Senato. Dispacci Germania, ff. 182, nn. 226-227; 283-286; 287, nn. 238-269; Riformatori allo StudiodiPadova, ff. 37-39, 42 s. Alcune lettere di Marco al F. a Madrid, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D., 209b: Lettere ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] 1824-53, I, p. 135; II, p. 171; III, pp. 125, 181; V, p. 537; VI, p. 698; A. Favaro, G. Galilei e lo StudiodiPadova, Firenze 1883, I, pp. 158, 207-208; II, pp. 79, 81, 191; A. E. Baruffaldi, Badia Polesine, VIII, Arcipreti e rettori della chiesa ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] . De Frede, 1971, p. 105); si ha poi notizia di un tal «Vincenzo Guarino, logico e philosopho, nipote di Donato Rullo», che nel 1562 aspirava a una cattedra presso lo StudiodiPadova (Ferretto, 2012).
A partire dall’inizio degli anni Trenta Donato ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] " da Cartesio.
Nel 1639 il B. accettò l'offerta fattagli dai rettori dello StudiodiPadovadi trasferirsi a quella seconda cattedra di filosofia, in sostituzione di Fortunio Liceti. Da una sua lettera inedita a Paganino Gaudenzi, del 9 luglio 1639 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...