VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] scolastica dei frati, concedendo numerose lettere di presentazione per la facoltà di teologia dello StudiodiPadova e favorendo la carriera di fr. Antonio Boveri da Firenze, di fr. Pietro Mazoti e di fr. Francesco Micheli da Firenze.
Infine ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] modenese..., I, Modena 1781, pp. 419-422; VI, 1, ibid. 1786, p. 57; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello StudiodiPadova, II, Padova 1824, pp. 123-127; F. C. De Savigny, Storia del dir. romano nel Medio Evo, Torino 1857, III, p. 494; Z ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] , Paris 1919, p. 63; A. Favaro, L'università diPadova, Venezia 1922, p. 104; Id., Saggio di bibliografia dello StudiodiPadova, Venezia 1922, pp. 33-34 n. 177; E. Morpurgo, Lo StudiodiPadova, le epidemie ed i contagi durante il governo della Rep ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] milizia da Mar (1768), provveditore alle Biade (1773), provveditore alle Fortezze (1774, 1775), aggiunto ai riformatori dello StudiodiPadova (1775, 1778), savio alla Mercanzia (1775), provveditore agli Ori e alle monete (1777) e savio alle Acque ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] Lancellotti.
Terminato il triennio a Perugia, il M. e Belluti fecero richiesta di essere trasferiti allo StudiodiPadova, ma si scontrarono con l’opposizione di Matija Ferkic (Ferchio) e Francesco Maria Vaccari, rispettivamente teologo pubblico e ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] effetto, poiché nello stesso anno il B. scriveva a Erasmo che Manuzio si adoperava per farlo chiamare allo StudiodiPadova, giacché in Bologna "nihil nisi turbulentum et luctuosum videtur". Lo stesso Erasmo, non insensibile alle lagnanze dell'amico ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] nel secolo XV. Appendice, Catania 1913, p. 45 nota 1; F. Paternò Castello di Carcaci, I Paternò di Sicilia, Catania 1936, ad ind.; F. Marletta, I siciliani nello studiodiPadova nel quattrocento, in Archivio storico per la Sicilia, II-III (1936-1937 ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] : “Spesse volte con Messer Marino [Marino Zorzi, uno dei riformatori dello StudiodiPadova] havemo ragionato di condur el Diaceto, / ma non troviamo ben il modo di poterlo fare et di poter persuadere a questi nostri Padri ch’el si faci”. Visitò Roma ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] -C. Lanfranchi), Belluno 1895, p. 20; M. Borgherini-Scarabellin, La vita privata a Padova nel sec. XVII, Venezia 1917, pp. 5 s., 53; A. Favaro, Saggio di bibliogr. dello StudiodiPadova, I, Venezia 1922, pp. 29-30 n. 158; A. Battistella, I vecchi ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] città.
Il suo nome non risulta negli Acta graduum academicorum, né tra i dottorati o studenti presso la StudiodiPadova, né tra i membri del Collegio padovano facenti parte delle commissioni esaminatrici, anche se non si può escludere una perdita ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...