GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] coglie la particolare inflessione studiata sui polittici inviati dall'Alunno, Niccolò di Liberatore, a Cagli nel Puppi, La chiesa degli eremitani diPadova, Vicenza 1970, pp. 84 s. n. 14; A. Rossi, G. di G., in Mostra di opere d'arte restaurate, ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] ’ultimo, in particolare, strinse un sodalizio (studio Ponti-Lancia, 1927-33) cui si devono di lettere e il rettorato nell’Università diPadova (1934-38). Se a Roma dovette misurarsi con le ferree prescrizioni imposte da Marcello Piacentini, a Padova ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] s. Pietro (Lazzari, Orsini); l'Apparizione di Gesù Bambino a s. Antonio da Padova nella cappella Gaetani in S. Isidoro a , Roma nel Seicento, Roma 1969, pp. 33 s., 74, 141; F. Titi, Studiodi pittura ..., Roma 1674, pp. 331, 339, 371, 405, 475; G. B. ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] giovanili: Mons, chiesa di S.te Waudru, due statue di alabastro, David e Mosè, eseguite nello studiodi J. Dubroeucq e aveva realizzato a Padova, una generazione prima, nel campo dell'anatomia scientifica. La ricerca di perfezione si esprime ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] ricco catalogo di Pietro, a cui studi recenti stanno contribuendo.Damina. Sorella di Pietro e per Giorgio e Damina); G. Rossetti, Descrizione delle pitture, sculture, architetture ... diPadova, Padova 1765, pp. 6, 11 s., 14, 40, 96, 99, 101, 106 ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] civica scuola di belle arti "Dosso Dossi". Affiancò presto agli studi ufficiali la frequentazione dell'atelier di N. di medicina e chirurgia dell'università diPadova; restano invece solo i cartoni preparatori dei dipinti che aveva avuto l'incarico di ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] le monete provenienti dagli scavi di Pompei), a Reggio Calabria, a Siracusa, a Padova. Nel 1938 avanzò la richiesta fascicoli personali conservati negli archivi dell'università degli studidi Roma, della Soprintendenza archeol. del Lazio e ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Antonio da Padova e Felice da Cantalice. Sue opere si conservano inoltre nelle più importanti chiese della città di Pistoia 61 s.; F. Titi, Studiodi pittura, scultura et architettura delle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] Gentile e Giovanni, lavorava nella cappella Gattamelata in S. Antonio diPadova, ad un altare oggi sparito.
Il 31 genn. 1465 il , per il gran numero distudidi prospettiva in essi contenuto, un cprrosèpmdemte veneziano, di un trattato, della pittura ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] di circa dieci anni lo studio veneziano del pittore G.B. Piazzetta a S. Giuliano, come si ricava dalla dichiarazione di (Livan, 1942) - ritrovato nei depositi del Museo civico diPadova (Del Torre, 1988). Un progressivo influsso accademizzante, nell' ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...