CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università diPadova, dove conseguì la laurea [...] sollecitudine del governo austriaco, fu inviato in Germania e poi in Francia per compiervi soggiorni distudio.
Nel 1862 vinse per concorso una pensione per studidi perfezionamento a Roma. In seguito, "per onore conferitogli dall'Accadernia veneta ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] 397s.)., Storie dei ss. Ludovico di Tolosa e Antonio diPadova (affreschi nella cappella di S. Ludovico: Kaftal, 1952 1928), p. 31; R. Offner, An Archangel by Bernardo Daddi, in Internat. Studio, XCIII(1929), giugno, p. 26 n. 9; P. Toesca. La pittura ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] di arricchire le proprie conoscenze in materia di architettura della fortificazione, con l'osservazione diretta e lo studiodi diversi progetti in corso di realizzazione per lo più su disegni di urbana (1593-1866) (catal.), Padova 1993, pp. 17 s., 20 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] altri, dell'Associazione artistica tra i cultori di architettura.
Nel 1891 condivideva lo studio professionale con A. Basevi e O. libera docenza dall'Università di Roma alla facoltà di scienze matematiche dell'Università diPadova. Ciò indusse il ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] , Roma 1970, pp. 317-329; L. Bazzanella Dal Piaz, G. J., tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studidiPadova, a.a. 1974-75; L. Puppi, Anagrafe di G. J., in Padova e la sua provincia, XXIII (1977), 1, pp. 4-8; Id., G. J ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Gesù tra i dottori oggi nel palazzo Reale di Napoli e il S. Antonio da Padova con il Bambino nella chiesa dei Ss. ad indicem; G. Papi, Un'apertura sul soggiorno italiano di Jacob Van Oost il Vecchio, in Studidi storia dell'arte, I (1990), pp. 171-173 ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] avrebbe conosciuto Guariento e avrebbe approfondito lo studiodi Giotto direttamente sugli affreschi padovani. Di questo soggiorno padovano sarebbero testimonianze, nella decorazione di Montefiore (1370-1372), soprattutto l'impaginazione spaziale ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] diPadova, da lui ritratto nel 1884 (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo), portò Pasinetti a trasferirsi a Padova accademia a colori […] nei successivi tre giorni», seguite dallo «studiodi una testa dal vero, a matita o colori […] negli ultimi ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] Medioevo a Canova. Sculture dei Musei civici diPadova dal Trecento all'Ottocento (catal., Padova), a cura di D. Banzato - F. Pellegrini - La scultura veneta del Seicento e del Settecento. Nuovi studi, a cura di G. Pavanello, Venezia 2002, pp. 83 s., ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] Padova nella chiesa di Gesù e Maria delle Trombe a Messina (Susinno, 1724); una Immacolata Concezione nella collezione del principe di Ischitella (Pacelli, 1979).
Fonti e Bibl.: Roma giubilante nell'anno santo MDCLXXV..., Roma 1675; F. Titi, Studio ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...