Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ‘renovatio’ nell’arte medievale di Roma, in Roma e l’età carolingia, Atti delle Giornate distudio (Roma 3-8 maggio .
84 A. Paravicini Bagliani, Cardinali di curia e ‘familiae’ cardinalizie dal 1227 al 1254, 2 voll., Padova 1972, in partic. pp. 407- ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] stati dei semplici esecutori.Nella cappella degli Scrovegni a Padova, fondata nel 1303 e consacrata due anni dopo, il al-Dīn Maḥmūd (1200-1222), interessato a studidi meccanica, richiese all'ingegnere di palazzo al-Jazarī un'opera dal titolo Kitāb ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] i cataloghi di collezioni singole, le pubblicazioni di nuovi reperti di scavo e studî sulle officine Sardegna (supplemento al C.I.L., X e all'Ephemeris Epigraphica, VIII), Padova 1968; M. Vegas, Römische Keramik von Gabii, in Bonner Jahrbücher, 168, ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] R. Vielliard, Les origines du titre de Saint-Martin aux Monts à Rome (Studidi antichità cristiana, 4), Roma 1931; M. Accascina, s.v. Lampada, in popolo d'Europa MXXX-MCC, cat. (Roma 1994), Padova 1994.A. Bonanni
Islam
Nell'ambito dei diversi oggetti ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Fiammetta ed il vescovo di Crotone. Tre personaggi per una cappella in Sant’Agostino a Roma, in «Studidi Storia dell’Arte», . it. a cura di E. Castellani, Milano 1997, pp. 390-391.
114 V. Romani, Tibaldi «d’intorno» a Perino, Padova 1990, pp. 51-52 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] città dall’Unità agli anni Trenta, Atti del Convegno nazionale distudi (Spoleto 1988), II, Roma 1989 (in partic. R. artificiale, in L’edificio cristiano. Architettura e liturgia, a cura di V. Sanson, Padova 2004, pp. 117 segg.
72 A. Niero, Il card. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Le pietre nell'architettura: struttura e superfici. Atti del Convegno diStudi (Bressanone, 25-28 giugno 1991), Padova 1991, pp. 151-62; M. De Vos - A. Ciotola - L. Allavena, Relazione di scavo dell'edificio romano sotto l'ex scuola dell'infanzia ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] genere della sinopia su intonaco preliminare (Peroni, 1983).Lo studio della Leggenda di S. Francesco nella basilica superiore di Assisi e di alcuni affreschi nella Cappella degli Scrovegni a Padova (Tintori, Meiss, 1962) ha segnato il passaggio verso ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , pp. 205-212.
Maltese, C., Appunti per uno studio sulla cultura d'immagine di Courbet, in À travers l'art français (Hommage à R Roma 1980.
Miccichè, L. (a cura di), Il neorealismo cinematografico italiano, Padova 1975, 19782.
Rondi, B., Cinema e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] QuadAEI, 29 (2003).
Si citano di seguito solo alcuni studi particolari per documentazione di materiali o per impostazione critica. Oxford 19692.
G. Fogolari - A. Prosdocimi, I Veneti antichi, Padova 1988.
L. Capuis, I Veneti, Milano 1993.
Il dono ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...