ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] 1977, pp. 58-90; F. Flores d'Arcais, L'Illustratore tra Bologna e Padova, Arte veneta 31, 1977-1978, pp. 27-41; M. Miglio, Momenti e modi di formazione del ''Liber ad honorem Augusti'', in Studi su Pietro da Eboli, Roma 1978, pp. 119-146; C. Frugoni ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] ed al parco archeologico, a cura di M. D'Ambra, Padova 1998; S. Bortolami, Le cinte urbane dell'Italia settentrionale nell'età di Federico II, in Castelli e cinte murarie nell'età di Federico II. Atti del Convegno distudio (Montefalco, 27-28 maggio ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] Bari 1971); E. Carli, Il mercato nell'Alto Medio Evo, Padova 1934; E.A. Gutkind, International History of City Development, I generico significato di bottega. Uno dei casi più studiatidi questo tipo di insediamenti è certamente quello di Laodicea ( ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] (Mendola, 24-28 agosto 1998), Milano 2001, pp. 3 ss.
S. Settis, Sopravvivenza dell'antichità, Padova 2001.
Studi normanni e federiciani, a cura di A. Giuliano, Roma 2003. A. Esch, Reimpiego, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, IX, ivi 1998, pp ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Padova della Pinacoteca di Siena; Madonna con Bambino del Museo civico di Colle Val d'Elsa; Sacra Famiglia del Castello Sforzesco di pala di S. Agostino a Cesena, in Studidi storia dell'arte, 1993, 4, pp. 275-290; F. Todini, Una "Sacra Famiglia" di G ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] anche la formazione tradizionalista del C., che studiò a lungo la raffaellesca Battaglia di Costantino del Vaticano, secondo il Pascoli, e che dovette meditare sugli studidi Leonardo della Battaglia di Anghiari, cioè i testi classici per eccellenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] l'Accademia di Torino, i due fratelli Clemente risultano consiglieri, associati a prestigiosi artisti dello Studio regio di pittura quali l'identità del committente della statua di S. Antonio da Padova, finora sconosciuta alla critica, segnalata dal ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] di caccia o bucolici; ma praticò anche i soggetti sacri, come nella bella mattonella con la Madonna, il Bambino e s. Antonio da Padova dalla quale ebbe Francesco Antonio, che fu avviato agli studidi legge (si laureò nel 1798), ma fu ugualmente ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] rapporto con la cultura diffusa negli anni Quaranta tra Padova, Venezia e Verona intorno a Iacopo Bellini.
Della , Del secondo castello degli Estensi in Modena, in Studi e documenti della R. Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi, II ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di ispirazione berniniana simulante la materia marmorea.
Nei contratti di commissione di due gruppi datati agli ultimi anni di vita, il S. Antonio da Padova : A.M. M. (1664-1739), in Fonti e studidi storia ecclesiastica, Genova 1963, pp. 193-243; G.V ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...