Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] post-teodoriana. A Monastero indagini e studi hanno permesso di chiarire le fasi della importante basilica , fasc. 10; G. Sena Chiesa, Gemme del Museo Naz. di Aquileia, Padova 1966; L. Bertacchi, Deux nouveaux verres d'Aquilée à decor paléochrétien ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] (1910), 5, pp. 362-376; R. Zotti, Morto da Feltre, Padova 1911; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting 34; Id., Il "caso" L. L., in Giornata distudio per il Pordenone,( 1981, a cura di P. Ceschi Lavagetto, Piacenza 1981, pp. 43-57; G ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] Mauroner, Le incisioni di Tiziano, Padova 1941, p. 47; P. Barocchi, Note a G. Vasari, La vita di Michelangelo..., Roma-Napoli 1962, II, pp. 172, 265; III, p. 1254; IV, pp. 1742, 1923, 2020 s.; M. Catelli Isola, G. B., in Studidi Storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] di frequentare l'Accademia del nudo e di intensificare lo studio della pittura copiando gli affreschi del chiostro di S. Michele in Bosco e i dipinti di fu aggregato all'Accademia come socio d'onore), a Padova, a Treviso, a Bassano. Nel 1783 si recò ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] Padova, dove incise - su modello di N. Jenson - due serie di punzoni per caratteri gotici per il commento di Mardersteig, Aldo Manuzio e i caratteri di F. G. da Bologna, in Studidi bibliografia e di storia in onore di T. de Marinis, Verona 1964, III ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] poi ufficiale di complemento. Nel 1933 si iscrisse alla facoltà di lettere della R. Università degli studidi Pisa dove si Gallerie e alle Opere d’arte per le Provincie di Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso e Vicenza. Qui tra i numerosi ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...]
Al 6 novembre 1504 risale il contratto relativo alla cappella di s. Antonio da Padova in S. Francesco (Id., 1991), che non ebbe , 1985; Bora, 1985; Id., 1997) spicca lo studio preparatorio per S. Filippo (Francoforte, Städelsches Kunstinstitut), uno ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] studidi Trieste, facoltà di magistero, a. a. 1984-85 (con ampia bibliografia); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 593 (sub voce Finetti, Gino, Ritter von); H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX Jahrhundert, II, p. 106 (idem); E. Padovano ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] ai ss. Leopoldo, Carlo Borromeo e Antonio da Padova. Quest'opera si potrebbe situare nell'estrema maturità Melega, Il restauro dei dipinti dell'ospedale di Cento, in L'ospedale di Cento nei secoli. Studi, documenti, e iconografia, Cento 1975, pp ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] in Padova e il suo territorio, XV (2000), 86, pp. 18 s.; F. Leone, Giuseppe Angelini, Carl Fredrik Fredenheim e F. P., in Il primato della scultura. Fortuna dell’antico, fortuna di Canova. Atti della II settimana diStudi canoviani… 2000, a cura di M ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...