MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] di S. Lorenzo in Vicenza riaperto al divin culto (Padova 1839).
Il M. promosse anche presso il clero vicentino l'istituzione di Istituto veneto di scienze, lettere e arti lo studio Sopra cinquanta medaglie di Valerio Belli, risultato di ricerche ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] . Margherita. Nella chiesetta di S. Antonio da Padova vi è il dipinto con S. Antonio da Padova che riceve il Bambino limita ad uno studio a penna che raffigura Bacco ed Erigone e si collega alla realizzazione del Giudizio di Mida di Kassel (Fiocco, ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] per l'altare maggiore della chiesa messinese di S. Antonio da Padova, dove si conserva.
Giuseppe morì a , La scultura dell'Ottocento nelle collezioni del Museo regionale di Messina, in Miscellanea distudi e ricerche…, Messina 1995, pp. 94, 97 s ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] opere, in particolare, evidente è lo studio dei lavori in cera di Medardo Rosso, la cui influenza accentua la di Milano; nel 1961 alla XIV Biennale d’arte triveneta - IV Concorso internazionale del bronzetto, presso la sala della Ragione a Padova ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] in avanti.
Stesse caratteristiche formali presenta la Visione di s. Antonio da Padova, conservata in S. Dorotea a Roma, eseguita di Udine (Pallucchini, 1996, p. 401): la Lezione di geografia (Venezia, Galleria G. Franchetti), il Goldoni nello studio ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] . Successivamente, all'età di nove anni, si trasferì col fratello prima a Padova e infine a Venezia, dove frequentò la bottega del Tintoretto. Trascorse probabilmente anche un periodo a Roma per perfezionare gli studi artistici (ibid., p. 234 ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] cioè ai Ss. Carlo, Antonio da Padova, Giuseppe ed Anna della chiesa di S. Maria del Lino a Brescia ( di A. D. a Calcinatello, in Brixia sacra, XX (1985), pp. 180 ss.; Bergamo. Restauri 1982. Contributi allo studio del territorio bergamasco, a cura di ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] diffuso a Napoli da Gaspare da Padova, dalla miniatura tabellare con Esopo che di attività del M. corrisponderebbe, secondo recenti studi, con quella del cosiddetto "Maestro del Temistio", legandosi così alla committenza di un altro personaggio di ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] Italia per farlo studiare presso un'accademia di belle arti. Nel 1896 i Marchini poterono tornare in patria grazie a una vincita di denaro a una la cappella dedicata a S. Antonio da Padova nella chiesa di S. Francesco a Forlì, opera irrimediabilmente ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] distudio per l'Istituto superiore per le industrie artistiche di Monza (ISIA).
Le borse distudio, assegnate dal Consiglio di economia di la Galleria comunale.
Terminati gli studi nel 1936, venne ospitato per qualche mese a Padova dal suo maestro, V. ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...