FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...]
Nel 1662 circa, con il Benzenhauser, il F. partì per un viaggio distudio che aveva per meta l'Italia e da Vienna, dove l'amico si lavori per la decorazione scultorea di alcuni altari della basilica di S. Giustina diPadova, a fianco degli scultori ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] momento che l'insegnamento pubblico dell'architettura assunse a Padova un livello universitario, che la scuola di D. Cerato non aveva mai raggiunto. Nel nuovo ordinamento degli studi la "Architettura civile e militare" era inquadrata nella "classe ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] bronzi Testa femminile, Studio e Fascismo.
L'attività espositiva negli anni Trenta proseguì fitta di appuntamenti: a Verona Biennale triveneta diPadova nel 1951, alle varie edizioni della Biennale nazionale della Società di belle arti di Verona tra ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] giugno del 1946, il F. aprì uno studiodi grafica pubblicitaria in via Margutta, abbandonando quasi . 510-514; R. Gavarro, ibid., II, p. 882; Futuristi in Polesine, catal., a cura di D. Barillari-E. Godoli-C. Rebeschini, Padova-Rovigo 1992, p. 76. ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] diPadova, seguendo in particolare le lezioni di Giovanni Poleni, ed ebbe per compagno distudi Tommaso Temanza, a cui fu legato da fraterna amicizia e da una comunanza ideale che evocò più volte, e con il quale fece pratica professionale sotto la ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] all'Esposizione d'arte sacra cristiana diPadova con il trittico Opere di misericordia corporale (collezioni private, ripr. in J., tavv. 5-6 e p. 88), mentre alla I Quadriennale di Roma (1931) esponeva uno Studio per un David e Fiori del Divin ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] Zugno e da lui accompagnato a Venezia per completare gli studi. Nella città lagunare il G. cominciò a frequentare con .), Brescia 1935, pp. 41-45; A. Moschetti, Il Museo civico diPadova, Padova 1938, p. 164; G. Panazza - C. Boselli, Pitture in ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] il fratello Giambattista, abitava nella casa paterna e collaborava nella bottega, anche se seguiva gli studidi medicina all'università diPadova: "continuando tuttavia a dipingere, mutò parere, seguendo il naturale talento della casa" (Ridolfi, 1648 ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] di belle arti di Venezia.
Immatricolato nel 1820, il G. frequentò i corsi di T. Matteini, O. Politi e G. Borsato, applicandosi allo studio per la contessa L. Papafava diPadova e proposto a Brera nel 1829 (ora a Padova, collezione Papafava), a quattro ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...]
L'elenco completo delle pubblicazioni del D. si trova in R. Fabbrichesi, Commemorazione, in R. Univ. degli studidiPadova. Annuario per l'anno 1938-1939, Padova 1939, pp. 535-540.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza inedita del D. si trova in Archivio ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...