BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] rigorosa censura sulla stampa, affidata ai tre savi sopra la Bestemmia, mentre l'incarico di rilasciare le licenze era devoluto ai riformatori dello StudiodiPadova, che riservavano i loro favori al nobile Bragadin. In quell'anno un veneziano scrive ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] , oltre che a magistrature già più volte ricoperte in precedenza, correttore delle promissioni ducali; nel 1677 furiformatore dello StudiodiPadova e provveditore alla Sanità. Morì a Venezia il 27 apr. 1678 e fuseppellito ai Frari. Una sua biografia ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] ; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., III, Milano 1833, p. 65; N. Dalle Laste, Brano storico postumo dello StudiodiPadova dall'anno 1405 al 1433, Padova 1844, p. 58, 61 s., 68, 74; J. F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] 'umanesimo veneziano, e a soli tredici anni, per esortazione del nonno materno (secondo la testimonianza del Priuli), fu mandato allo StudiodiPadova, dove si addottorò prima in filosofia e poi in diritto civile e canonico. Frequentò anche i corsi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] dei dieci -, nel 1502 segue il padre nel suo rientro a Venezia. Quivi il G. perfeziona la propria istruzione anche tramite la frequentazione del vicino StudiodiPadova. Ma non per questo - data la nascita illegittima che lo timbra con la qualifica ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Riprese comunque i rapporti con Venezia (alcune fonti lo attestano in veste di consultore nel 1390: Fantuzzi, 1781, p. 231), che ebbero come esito la chiamata nello StudiodiPadova, dove insegnò le Decretales nel 1392-93 in concorrenza con Francesco ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] l'ambasciatore: i rapporti commerciali tra i due paesi e la richiesta di Enrico VIII di far difendere presso il papa la sua causa di divorzio dai dottori dello StudiodiPadova.
Il primo anno il C. ottenne facilmente che le galee veneziane del ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] . XIV da Giorgio, cittadino pavese. Nei manoscritti e nelle stampe delle sue opere, nonché in atti ufficiali degli StudidiPadova e di Pavia, è sempre indicato come cittadino pavese.
Risulta quindi senza fondamento l'affermazione presente in alcune ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] dei vari personaggi della corte, nello stile tipico dell'epoca.
L'anno successivo il C. era riformatore dello StudiodiPadova; nel settembre fu eletto nuovamente savio del Consiglio, una delle massime cariche della Repubblica e gli "si riserva ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] pp. 554-563; IV, t. 2, pp. 683-685, 851; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello StudiodiPadova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Padova 1984, pp. 127-130; K.V. Selge, Un codice quattrocentesco dell'Archivio generale dei ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...