HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] nel 1437. Ottenuto il titolo di magister artium, si avviò agli studi giuridici nella locale facoltà di giurisprudenza, che frequentò quasi per un biennio prima di passare allo StudiodiPadova. Qui seguì docenti di vaglia, come Jacopo Zocchi ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studiodi quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] da Sambiagio. Secondo lo Schulte, egli avrebbe anche seguito le lezioni di Benedetto Sala.
Nello StudiodiPadova B. svolse ininterrottamente la sua attività accademica per più di trent'anni, alternando l'insegnamento del diritto civile (per il 1470 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Treviso 1892, p. 236; E. Besta, Riccardo Malombra professore nello StudiodiPadova,consultore in Venezia, Venezia 1894, p. 18; Id., Su due opere sconosciute di Guizzardino e di Arsendino Arsendi (per nozze Tamassia-Centazzo), Venezia 1896, p. 16; F ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] Arch. segr. Vaticano, Reg. Lat., 337, cc. 145 s.; Pellizzari, p. 173). Tuttavia di questa presenza allo StudiodiPadova non si ha notizia negli atti di quell'Università (cfr. Acta graduum academicorum); il solo Niccolò Loschi che conseguì la laurea ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] dei suoi allievi fu senza dubbio Gasparo Contarini, che ebbe poi spesso collega nei consigli di governo e nel magistrato dei riformatori dello StudiodiPadova (sostenuto nel 1528, 1530 e 1532) e che più tardi, divenuto cardinale, fu suo efficace ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] a Venezia nel dicembre 1794, il C. ricopre ancora cariche di rilievo: procuratore di S. Marco de supra (7 dic. 1795), aggiunto alla Provvision del danaro (7 sett. 1796), riformatore allo StudiodiPadova (6 ott. 1796). Uomo colto e amante soprattutto ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] gli fruttò - per ben due volte, il 17 sett. 1554 e il 28 apr. 1555 - l'elezione a riformatore dello StudiodiPadova.
Ripetutamente, inoltre, della zonta dei Pregadi nel 1552-1555, nonché, rispettivamente, nel 1554 e nel 1558, dei quarantuno elettori ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] . Vallisnieri a P.C. Zeno); Acta Nationis Germanicae artistarum (1616-1636), a cura di L. Rossetti, Padova 1967, p. 380; Gli stemmi dello StudiodiPadova, a cura di L. Rossetti, Trieste 1983, p. 219, n. 1073; Matricula Nationis Germanicae artistarum ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] ., IV, Modena 1774, p. 166; V, ibid. 1775, pp. 205 ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, III,Padova 1825, pp. 235-40; K. Sprengel, Storia prammatica della medicina, II, Firenze 1840, p. 306; L. M. Minciotti, Catal ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] nuovo eletto consigliere per Santa Croce e il 29 genn. 1650 fu dei Quattro aggiunti alla riforma dello StudiodiPadova. Nel marzo 1650 fu eletto provveditore generale in Dalmazia e Albania, ma, - nominato dopo un tentativo andato a vuoto nel marzo ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...