BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] , pp. 332 s.; A. Dondi dell'Orologio, Serie cronologico-storica dei canonici diPadova, Padova 1805, pp. 19 s.; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello StudiodiPadova, III, Padova 1825, pp. 8-10, 95; F. von Schulte, Lehrbuch des katholischen ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] 8233): P.G., Lettera… in difesa della Storia da lui scritta…; cod. 2393 (= 11724): Carte relative allo StudiodiPadova, cc. 376r-387v; riferimenti biografici anche nella prima parte della sua opera storiografica: Istoria della Repubblica… in tempo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] zonta il 30 sett. 1526 e il 30 sett. 1527. Il 17 ott. 1528 diventò per la prima volta riformatore dello StudiodiPadova, carica biennale alla quale sarebbe stato rieletto il 23 marzo 1532 e nel 1545, occasione, quest'ultima, nella quale insieme con ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] a Roma, per l'elezione del pontefice Innocenzo XII. Ricoprì inoltre un ruolo di notevole importanza nel settore della politica culturale dello Stato, come riformatore dello StudiodiPadova; sostenne infatti la carica dall'8 apr. 1693 al 7 apr. 1695 ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] . 98; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, Padova 1824, II, p. 83; III, pp. 38 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... di Bologna, Bologna 1847, p. 312; F. Robolotti, Storia di Cremona, Milano 1859, p. 679; M ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] Felice, uno dei patroni della diocesi pistoiese cui Prato afferiva.
Dopo aver forse frequentato lo StudiodiPadova fu impegnato, presumibilmente prima a Roma e poi certamente a Venezia (1515-1516), nell'insegnamento dell'ebraico e nella traduzione ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] e doc. per la storia dell'univ. diPadova, I, Padova 1922, pp. 247-348; Linsegnamento anatomico di G. Fabrici d'Acquapendente, in Monografie stor. sullo StudiodiPadova. Contributo del R. Ist. veneto di scienze lettere e arti alla celebraz. del VII ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] verba, s.n.t. [Venezia 1793], p. 66 (lettera del D. ad Anzolo Querini, Padova, 15 ott. 1792).
Arch. di Stato di Venezia, Riformatori dello StudiodiPadova, f. 363: Informazione istoriografo pubblico (1793 c.); Ibid., Correttori alle leggi, b. 3: N ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] nel ms. Add. 10267 della British Library. In essa il G. propone a Vettori di assumere il ruolo di mediatore per procurargli un posto di lettore presso lo StudiodiPadova. Altre lettere del G. a Vettori contiene il manoscritto C. L. M. 734 della ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] , cons. 456, f. 213ra) e che la sua nascita è certamente precedente all'insegnamento padovano del padre.
Il C. studiò con ogni probabilità nello StudiodiPadova, dove conseguì il dottorato inutroque iure il 7 maggio 1436. Sulle orme del padre, si ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...