MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] servizio era gravosissimo, e fece precipitare il prezzo di mercato dei titoli.
Bibl.: G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, I, Secoli XIII-XV, Padova 1929; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] datore di lavoro qualora il lavoratore svolga attività sindacale, partecipi a corsi distudio, espleti istituzioni e società, Milano 1991; F. Santoro Passarelli, Nozioni di diritto del lavoro, Padova 199135; M. Bentivoglio, S. Marano, A. Palmieri, ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] jurídico, Mexico 1955; L. Caiani, La filosofia dei giuristi italiani, Padova 1955; N. Bobbio, Studidi teoria gen. del dir., Torino 1955; C. Magni, Avviam. allo studio analitico del dir. ecclesiastico, Milano 1956; V. Giorgianni, Neopositivismo e ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] di apparecchiature di analisi termica per lo studio del comportamento delle sostanze in varie condizioni, indagini che consentono di attuare criteri di Tronca, Le attività industriali a rischio di incidente rilevante, Padova 1990.
T. Kletz, Hazop and ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] riforma, a cura di V. Grevi, Padova 1988; A. Di Giovanni, L'esecuzione nel nuovo processo penale, Napoli 1989; M. Di Cara, A. Gervasoni in materia di detenuti, internati e relativo trattamento; che svolgono attività di legislazione, studio e ricerche ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] seconda metà del sec. XI l'inizio del Rinascimento italiano: il rinnovarsi dello studio del diritto giustinianeo salito ad altezze da secoli non tocche e lo sbocciare di una ricca fioritura statutaria che mirava a dare acconcia espressione alle nuove ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] Sul consenso della filiafamilias agli sponsali, Roma 1929; id., Studio sull'arrha sponsalicia, in Riv. it. per le scienze di matrimonio nel diritto civile italiano, in Arch. giur., CIV (1930); A. Ravà, Lezioni di diritto civile sul matrimonio, Padova ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] motivi di lavoro, studio e famiglia, generalmente proveniente da paesi extraeuropei.
Quella di rifugiato Costituzione italiana (Asilo - condizione giuridica - estradizione), Padova 1992; Id., Straniero (condizione giuridica dello), in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] dell'Unione sono il Congresso internazionale del notariato latino, il Consiglio permanente e l'Ufficio permanente di scambi internazionali. Per lo studio dei problemi specifici afferenti a vari stati sono state create nell'ambito dell'Unione: la ...
Leggi Tutto
PRECLUSIONE
Sergio Costa
. Sotto questo nome si intende "la perdita d'una facoltà processuale per il solo fatto che si sono raggiunti i limiti segnati dalla legge al suo esercizio" (G. Chiovenda). L'istituto [...] dibattimento (art. 439 cod. proc. pen.), ecc.
Bibl.: D'Onofrio, Sul concetto di preclusione, in Studi in onore di G. Chiovenda, Padova 1926; G. Chiovenda, Sulla cosa giudicata, in Saggi di dir. proc. civ., II Roma 1931 p. 399; id., Cosa giudicata e ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...