Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] altrove.
Tradizionalmente, negli Stati Uniti, gli studidi scienza politica sul sistema giudiziario sono stati formazione professionale dei magistrati e degli avvocati in Francia, Padova 1990.
Müller, I., Fruchtbare Iuristen. Die unbewältigte ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] .
Il campo della filosofia del diritto
Il campo distudi dei filosofi del diritto non ha confini precisi: .: Disputa sulla scienza normativa. Un contributo alla teoria della scienza, Padova 1982).
Kalinowski, G., La logique des normes, Paris 1972.
...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] fra il diritto romano e il diritto vigente, in Studi in onore di Manlio Mazziotti di Celso, II, Padova 1995, pp. 780-786 (ora in Strutture e forme di tutela contrattuali, a cura di V. Mannino, Padova 2004, pp. 1-33). Se poi si riflette sul ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ; A. Sini, La religione dello Stato, in Studi per la revisione del Concordato, Padova 1970, pp. 164-176.
8 Cfr. «Il 62.
46 A.C. Jemolo, Religione dello Stato e confessioni ammesse, «Nuovi studidi diritto, economia e politica», 1930, 1, pp. 21-44; M. ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] di common law, studiando soprattutto sentenze e non testi legislativi. Si tratta - se si vuole - di due differenze importanti di Schioppa, A., Il diritto nella storia d'Europa. Il Medioevo, Padova 1995.
Plucknett, T.F.T., A concise history of the ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] La tendenza, accentuatasi nel secolo scorso con lo studio dei fenomeni elettrici, continua oggi con i progressi piccole imprese, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano), Padova 1978.
Fagone, V., ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] L., e altri, a cura di, Diritto Amministrativo,Bologna, 2005; Merloni, F., Istituzioni di diritto amministrativo, Torino, 2012; Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico, Padova, 1976; Nigro, M., Studi sulla funzione organizzatrice della pubblica ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] 200 ss.
Grossi, P., Introduzione ad uno studio sui diritti inviolabili nella Costituzione italiana, Padova 1972.
Guarino, G., Lezioni di diritto pubblico, Milano 1967.
Illuminati, G., La presunzione di innocenza dell'imputato, Bologna 1979.
Lozzi, G ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] regolazione delle autorità del mercato bancario, finanziario, assicurativo e previdenziale, in Studi in onore di Francesco Capriglione, Padova, I, 2010, 246).
E il principio di adeguatezza dei mezzi rispetto al fine attiene oltre che alla struttura e ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] possono essere recepite le indicazioni provenienti dal gruppo distudio sulla giustizia sociale nel diritto privato europeo e contratti, a cura di G. Vettori, Padova 2002 (in partic. G. Guizzi, Congruità dello scambio e contratti di credito, pp. 437 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...