Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] più in grado di dominare. Per anni egli passò ad occuparsi distudi medievistici, ritornando solo di recente ad diritto e società, Milano 1988.
Giannantonio, E., Manuale di diritto dell'informatica, Padova 1994.
Kayser, P., La protection de la vie ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] 16 della legge 28 febbraio 1987, n. 56» (titolo distudio non superiore alla scuola dell’obbligo). L’art. 2 della , 2012; Tesauro, G., Diritto dell’Unione europea, VII ed., Padova, 2012, spec. 444-495; Giubboni, S., Libera circolazione [dir ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] valle, la gestione e trasmissione del dato informatico studiato dallo ius privatum (ambito proprio del diritto S.-Zeno-Zencovich, V., a cura di, Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione, Padova, 2009; Stazi, A., La pubblicità ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] dubbio il punto di riferimento primario per chi voglia intraprendere lo studio e l’analisi di quella parte del consumo: commentario, a cura di G. Vettori, Padova 2007.
Codice del consumo, a cura di V. Cuffaro, con il coord. di A. Barba, A. Barenghi, ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] 20022.
Codici. Una riflessione di fine millennio, Atti dell’incontro distudio, Firenze 26-28 ottobre 2000, a cura di P. Cappellini, B. di nuova codificazione: i codici di semplificazione di settore, Padova 2007.
La dottrina sul tema dei codici di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] amm.), in Dell’Anno, P.-Picozza, E., a cura di, Trattato di diritto dell'ambiente, I, Padova, 2012, 308 sulla base dell'art. 3 bis, co. alla quale fanno riferimento i cittadini.
Uno studio sulle situazioni giuridiche non può essere affrontato in ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] sulla distribuzione del ricavato (art. 512 c.p.c.), Padova, 2010, 242 ss.; Nascosi, A., Contributo allo studio della distribuzione della somma ricavata nei procedimenti di espropriazione forzata, Napoli, 2013, 205 ss.; Capponi, B., Manuale ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] speciale immobiliare per tributi indiretti e sua estinzione, in Studi e materiali C.N.N., Milano, 2003,
Batistoni Ferrara, F., I privilegi, in Trattato di diritto tributario, diretto da, A. Amatucci, Padova, 1994, II, 317; Ghinassi, S., Privilegi ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] in www.judicium.it, 2; Id., Appendice di aggiornamento al Manuale di diritto processuale civile, Padova, 2012, 3 ss.
25 Così, in particolare processo civile, Le novità in materia di impugnazioni (Incontro distudio, Firenze, 12 aprile 2013), Bologna, ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] delle tariffe d’estimo (attraverso lo studio della redditività media di unità colturali/fabbricati e l’individuazione delle in AA.VV., Il reddito d’impresa nel nuovo testo unico, Padova, 1988, 151 ss.; Tamponi, M., Una proprietà speciale (lo ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...