Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Amico, Agostino Reale e la civilistica lombarda nell’età della Restaurazione, in Studidi Storia del diritto, 2° vol., 1999, pp. 772-818), internazionale, Pavia 2002, a cura di P. Caroni, E. Dezza, Padova 2006. F. Aimerito, Codificazione albertina ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] , 95 ss.; Nussi, M., L’imputazione del reddito nel diritto tributario, Padova 1996; Paparella, F., Possesso di redditi ed interposizione fittizia. Contributo allo studio dell’elemento soggettivo della fattispecie imponibile, Milano, 2000; Pisano, E ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] di perdere la possibilità di interagire con la realtà, oppure la disponibilità di tempo per il gioco, a favore di un sovraccarico di impegni nello studio MA), Harvard University Press, 1976 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1989).
B. Mottez, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] art. 87, co. 2, TUIR (sul punto, Gallo, F., I gruppi di imprese e Fisco, in AA.VV., Studi in onore di Victor Uckmar, Padova, 1997, 580 ss.; Giovannini, A., I gruppi di società, in AA.VV., Imposta sul reddito delle persone giuridiche. Imposta locale ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] pubblici a struttura di spa. Contributo allo studio delle società “legali” in mano pubblica di rilievo nazionale, e più in generale Giannini, M.S., Problemi relativi all’abrogazione delle leggi, Padova, 1942, 32 ss.
19 Cfr., tra le molte, Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] di una norma corrispondente, ma condivide quella dottrina che deduce quel carattere generale, in particolare dalla riflessione sull’interesse ad agire; Calamandrei, P., Introduzione allo studio sistematico dei provvedimenti cautelari, Padova ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] essere svolto «…per non più di sei mesi in concomitanza con il corso distudio per il conseguimento della laurea Orsoni, G., L’ordinamento professionale forense. Aspetti problematici, Padova, 2005.
Per l’aspetto concernente natura e caratteristiche ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] ai nuovi fenomeni criminali, Relazione tenuta all’incontro distudio del CSM sul tema Le misure di prevenzione patrimoniali, Roma 28-29.4.2005; Spagnolo, G., L’associazione di tipo mafioso, Padova, 1997; Tranfaglia, N., La mafia come metodo, Bari ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] ’eventuale concessione di allontanarsi sempre per esigenze distudio o di lavoro, e, soltanto in caso di ripetute violazioni giurisdizionale dei minori e dei “giovani adulti”, a cura di M. Cinque, Padova, Cedam, 2004; M. Ingrascì, Il minore e il ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] sospensione è rinvenibile nella volontà del legislatore di favorire l’acquisizione di un titolo distudio, in attuazione degli artt. 34 e Biasi, M., Commentario breve alla riforma “Jobs Act”, Padova, 2016, 39 ss.; Loffredo, A., Diritto alla formazione ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...