Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] . A. Bertola, Gli studi giuridici coloniali e la loro importanza nel presente, pp. 7 e segg.; S. Ilardi, Appunti per una nuova sistematica del diritto coloniale, pp. 14 e segg.),
U. Borsi, Principi di diritto coloniale, Padova 1938.
E. Cucinotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] il resto, i disegni di legge e gli organismi distudio susseguitisi senza successo dallo schema primo codice di procedura penale dell’Italia unita (1865), in Codici penali. Codice di procedura penale del Regno d’Italia 1859-1889, Padova-Torino 2011, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] della) nozione di “costituzione economica” ed attraverso lo studio delle disposizioni ; Luciani, M., Sui diritti sociali, in Scritti in onore di M. Mazziotti di Celso, II, Padova, 1995, 97 ss.; Luciani, M.,, Diritti sociali ed integrazione ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] ultimo anno del percorso distudi, per almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel Bombardelli, M. Cosulich, M., a cura di, L’autonomia scolastica nel sistema delle autonomie, Padova, 2005; Renna, M., L’autonomia ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] in studi accurati sulle caratteristiche della conurbazione sul territorio nazionale (cfr. Studio dell’ autonomie locali, Padova, 2006; Schmidt-Aßmann, E., Kommunalrecht, in Schmidt-Aßmann, E.-Schoch, F., a cura di, Besonderes Verwaltungsrecht, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] a fini classificatori (Mengoni, L., Obbligazioni «di risultato» e obbligazioni «di mezzi» (Studio critico), in Riv. dir. comm., diritto, Roma-Bari, 2007; Galgano, F., Trattato di diritto civile, II, Padova, 2010; Giorgianni, M., La “parte generale” ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] 1974, 459; Parere del Consiglio Superiore della Magistratura, in AA.VV., Modifiche al codice di procedura penale, Padova, 1995, 452; Relazione del progetto preliminare del Codice di procedura penale, in G.U. 24.10.1988, n. 250, suppl. ordinario n. 2 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] in Il processo cautelare, a cura di G. Tarzia e A. Saletti, Padova, 2011, 445; Monteleone, G., Profili sostanziali e processuali dell’azione surrogatoria. Contributo allo studio della responsabilità patrimoniale dal punto di vista dell’azione, Milano ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] dell’arte nell’ordinamento italiano, Padova, 1992; Id., Le libertà culturali, in Nania, R.-Ridola, P., a cura di, I diritti costituzionali, III, d’arte o l’opera di scienza, salvo che, per motivo diverso da quello distudio, sia offerta in vendita, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] Il diritto nella storia d’Europa, 1° vol., Il medioevo, Padova 1995 (rist. accresciuta 2005).
M. Bellomo, Medioevo edito e Stein, A. Padovani, Dordrecht 2007.
Studidi storia del diritto medioevale e moderno, a cura di F. Liotta, Bologna 2007 (in ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...