Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] il grado di capacità lavorativa con l’indicazione delle mansioni che la persona può svolgere ed i titoli distudio. Il Commentario al d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, 2004, Padova, 224 e ss.; Garofalo, D., Lavoro (collocamento obbligatorio), in Dig ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] Zencovich, V., La responsabilità civile da reato, Padova, 1989), che potrà comunque essere ottemperato anche recherche» di un difficile modello dialogico nel sistema penale, in Dolcini, E.-Paliero, C., a cura di, Studi in onore di Giorgio Marinucci ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] di soggiorno per lungosoggiornanti, per motivi umanitari, per status di rifugiato e di protezione sussidiaria, per studio e lavoro: riflessioni e spunti critici, Padova, 2001; Dondi, G., a cura di, Il lavoro degli immigrati, Milano, 2003 ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] 36 ss.; Id., Contratti misti: variazioni sul tema, in Del Prato, E., a cura di, Studi in onore di A. Cataudella, I, Napoli, 2013, 627 e ss.; De Nova, G., I tipi contrattuali, Padova, 1974; Id., Il contratto: dal contratto atipico al contratto alieno ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] 1990, ed operativo quello di residenza del beneficiario della disposizione (sul punto Denora, B.-Puri, P., Studio n. 194-2009/T imposta sulle successioni e donazioni, trust e patti di famiglia, 2008, Padova; Gaffuri, G., Note riguardanti la novellata ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] più sembra riassorbita nella problematica dei criteri di controllo di un’ipotesi.
Il termine “ragionevole” si Modugno, F., Interpretazione giuridica, Padova, 2012, 433 ss.; Cervati, A., Per uno studio comparativo del diritto costituzionale, Torino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] Milano 1974.
G. Tarello, Diritto, interpretazione ed usi. Studidi teoria e metateoria del diritto, Bologna 1974.
N. Bobbio, 2005-2011.
F. Todescan, Compendio di storia della filosofia del diritto, Padova 2009.
M. Barberis, Giuristi e filosofi ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] , in Trattato di diritto amministrativo, diretto da G. Santaniello, Padova, 1993, 352), allo scopo di evitare “architetture” critici, Napoli, 2018; Tuccillo, S., Contributo allo studio della funzione amministrativa come dovere, Napoli, 2016; Villata ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] e donazione, VI ed., Padova, 1973; Barassi, L., Le successioni per causa di morte, Milano, 1941; Barba, V., La rinunzia all’eredità, Milano, 2008; Id., Note per uno studio intorno al significato della parola eredità, in Rass. dir. civ., 2011, 347 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] al singolo lavoratore di revocare il proprio consenso alla prestazione “flessibile”, per motivi distudio o per malattia part-time nel settore pubblico e privato, Padova, 2004; Ferrante V., Il tempo di lavoro tra persona e produttività, Torino, 2004 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...