Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] e studiando la comunità come 'persona di persone', avente una sua personalità, per approdare, infine, allo studio della teologici, a cura della Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, Padova, Gregoriana, 1992.
A. Rigobello, Il personalismo, Roma ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] quota di società a responsabilità limitata, Milano, 1963; Brunelli, B., Note sull’esecuzione del sequestro, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1997, 119; Calamandrei, P., Introduzione allo studio sistematico dei provvedimenti cautelari, Padova, 1936 ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] notariato, Studio n. 22-2007/T), come pure la impossibilità di ricomprendere il trust tra le «altre organizzazioni» di cui all ., Istituzioni del diritto dei trust e degli affidamenti fiduciari, Padova, 2008, 9; Marchese, S., Trusts e imposizione sul ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] del rimborso può così essere studiata riferendosi in definitiva a tre gruppi di situazioni: nel primo, il pagamento interno, Milano, 2009; Falsitta, G., Manuale di diritto tributario, Padova, 2010; Del Federico, L., Tutela del contribuente ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] . Questioni pratiche-operative, profili processuali e di mediazione, sistema di tutela e profili risarcitori, I, Padova, 2011; Cervelli, S., I diritti reali, lll ed., Milano, 2014; Comporti, M., Contributo allo studio del diritto reale, Milano, 1977 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] dir., XI, Milano, 1962, 866 s.; Mortati C., Istituzioni di diritto pubblico, II, Padova, 1976, 718 ss.; e cfr. da ultimo Marazzita, G A., La “normalizzazione” dell’emergenza. Contributo allo studio del potere extra ordinem del Governo, Torino, 2011). ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] 3; Marello, E, Contributo allo studio dell’imposta sul patrimonio, Milano, 2006; Marcheselli, A., Il giusto procedimento tributario. Principi e discipline, Padova, 2013; Perrone, L.-Berliri, C., (a cura di), Diritto tributario e Corte Costituzionale ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] studio più ampio, quindi, è dedicato alla buona fede in senso oggettivo, ossia al carattere di clausola generale della norma ed alla sua duplice funzione: di fonte eteronoma del regolamento; di controllo di ., Trattato di diritto civile, Padova, 2010; ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] coattiva (Dalmartello, A., Adempimento e inadempimento del contratto di riporto, Padova, 1958, 85 ss.) o ancora quelli che autorità bancarie. Manca al momento in Italia uno studio completo che analizzi tutte le possibili interrelazioni delle diverse ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] agenzie europee costituiscono un tema distudio «a partire dal quale tentare di ricostruire tendenze più generali dell’organizzazione amministrazioni europee, Padova, 2002; Chiti, E., La dimensione europea e globale, in Torchia, L. (a cura di), Il ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...