Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] pp. 5 ss.
Carnelutti, F., Lezioni di diritto processuale civile (1929), vol. I, Padova 1986.
Chiarloni, S., Fuga dalla giustizia della giustizia e crisi della società, in Sistemi e riforme. Studi sulla giustizia civile, Bologna 1999, pp. 157-172.
...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] familiari e sociali, non venendo dunque meno per assenze più o meno prolungate dovute a ragioni distudio, cura o svago. I numerosi elementi di fatto acquisiti indussero i giudici a ritenere che Pavarotti avesse mantenuto in Italia i propri punti ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] nel diritto internazionale ed europeo, in L’unificazione del diritto internazionale privato e processuale. Studi in memoria di Mario Giuliano, Padova, 1989, 703; Rescigno, U., Personalità (diritti della), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Resta ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] limiti dell’intervento penale, Padova, 1989, 219 ss. (e per le conclusioni v. 231 s.), 651 ss., 706 ss. Di diverso avviso Musco, E., in Dodaro, G., Uguaglianza e diritto penale. Uno studio sulla giurisprudenza costituzionale, Milano, 2012, 178 ss.
10 ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] la direttiva 2004/114/CE, 13.12.2004, sull’ammissione per motivi distudio, scambio e tirocinio (GUUE, 23.12.2004, L-375/12-189 Favilli C., a cura di, Procedure e garanzie del diritto di asilo, Padova, 2011, 35-72; Calamia, A.M. - Di Filippo M. - ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] Camera (v. Dossier n. 89 della XII Legislatura,a cura del Servizio Studi del Senato, Roma, 2013).
7 Cfr. Cass. pen., sez. III, nuove norme sulla giustizia penale, a cura di C. Conti, A. Marandola e G. Varraso, Padova, 2014, 409410.
13 Cass. pen., sez ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] Tommaso, da Marsilio da Padova a Niccolò Cusano, non senza aver riconosciuto che, nella trattazione di quei temi, fu Melchior sulla riforma della regia Università degli Studidi Napoli, in F. Cammisa, L'Università di Napoli nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] G., L’imposta sulle successioni e donazioni, Padova, 2008, 454455; Mastrolacovo V., Il cumulo di «donatum» e «relictum» nella «nuova» Il Sole 24 Ore, 5.1.2017, 32.
27 Cfr., CNN, Studio n. 168/2006/T, 11, e Puri P., Riflessioni sulla sopravvivenza del ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] giustizia civile, in Riv. dir. proc., 1975, 396 s.; v., anche, Giussani, G., Studi sulle “class actions”, Padova, 1996, 80 ss.; cfr. anche, con riguardo ai profili di analisi economica del diritto, Bone, R.G., The Economics of Civil Procedure, New ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] L’autonomia tributaria regionale nello studio sistematico dell’Irap, Milano, 2003; Commissione distudio per il decentramento fiscale, Relazione Trattato di diritto tributario, IV, Padova, 2001, 451 ss.; Procopio, M., L’oggetto dell’Irap, Padova, 2003 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...