BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] si iscrisse all'università diPadova, dove conseguì la laurea in diritto civile e canonico nel 1706. Nel 1711vestì l'abito dell'Ordine teatino, e prese a studiare teologia nella casa S. Bartolomeo in Porta a Bologna, dedicandosi alla predicazione, ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studiopadovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] ) e nel 1451; negli anni precedenti, e in ogni caso prima del 1441, aveva ottenuto una cattedra di lettore ordinario di diritto nello Studiopadovano. Nel 1439 sembra che il C. partecipasse alla congiura ordita da Iacopo Scrovegni e da Nicolò ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] Pratovecchio nelle sue relazioni con Padova e con Venezia, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, VII, Bologna 1922, pp. 15-30; G. De Vergottini, Lo Studiodi Bologna, l’Impero e il Papato, in Studi e memorie per la storia dell ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] altri documenti appare credibile la seguente cronologia degli studi universitari: a parte il primo anno, il veneto sancì l'assunzione del M. alla cattedra di diritto civile dell'Università diPadova, dove commentò parti del Digestum Vetus e del ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] e nel 1403 coprì per un trimestre l'ufficio di giudice dell'Orso nel governo comunale diPadova. Nel 1403, infine, ebbe inizio il suo insegnamento nello Studio cittadino.
Il passaggio diPadova sotto il dominio veneziano, avvenuto nel 1405, non ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] V, 4, pp. 377-442, Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, a cura di G. Zonta-G. Brotto, Padova 1922, I, ad Indicem; Th.Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, in Studia Graziana, X (1968), pp. 386 s.; M. Mantua Benavides, Epitoma virorum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] incarico di rilievo presso la curia arcivescovile. Il nome di G. ricompare nelle fonti relative allo Studiodi , Biblioteca del Collegio di Spagna, ms. 121.248; Lipsia, Universitätsbibliothek, ms. 1054 (cc. 226-274); Padova, Bibl. universitaria, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] utroque iure e poi protonotaro apostolico, vescovo di Vicenza e quindi diPadova, nel 1507.
La preparazione giuridica e , pp. 509-14; V. Bini, Memorie istor. della perugina Università degli studi e dei suoi professori, I, 2, Perugia 1816, p. 367; P. ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] iniziò gli studi giuridici a Bologna, forse tra il 1312 e il 1313, dove fu allievo del canonista Giovanni d’Andrea. Nel 1320 doveva già essere doctor decretorum, dignità che consentì a Ildebrandino, vescovo diPadova, di crearlo vicario generale ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] Ravenna 1898, p. 139; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studiodi Ferrara..., Lucca 1901, p. 108; Id., Lo Studiodi Ferrara nei secc. XV e XVI, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di st. patria, XIV (1903), pp. 51, 122; A. Luzio, Isabella ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...