GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] effetti. Tra essi vi fu la nomina ufficiale di insegnante di filosofia nel convento di S. Eusebio nel maggio 1716 e quella di membro della commissione distudi, istituita dalla Commissione delle acque di Roma e presieduta dal camaldolese Guido Grandi ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] per il Partito comunista italiano. Compì viaggi politici e distudio in URSS, in Cina, in tutti i paesi europei pp. 15-29; G. M. Bertin, B.,Padova 1943; B. L. Pasquetto, Il pensiero di A. B.,in Riv. di filosofia neo-scolastica,XXXVIII (1946), pp. 307- ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] , Studi sopra la filosofia di Hegel, Torino 1850, p. 9; M. Baldacchini, Della filosofia dopo Kant, Napoli 1854, pp. 61-71; P. C. Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littér. contemporaine du Royaume de Naples, I, Genève 1859-60, p. 172; L. De Padova ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] cognizioni scientifiche, fa studidi matematica superiore con l'aiuto di Rubino Nicodemi, professore alla Scuola di applicazione per gl pp. 205-211; G. Flores D'Arcais, Studi sul positivismo pedagogico italiano, Padova 1953, passim; E. Liguori, A. A., ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Pantaleo
Fulvio Papi
Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] pp. 102-104, e C. Dollo, Momenti e problemi dello spiritualismo, Padova 1967, pp. 319-26. In particolare, cfr. E. Paci, Pensiero con antologia); G. Semerari, Storicismo e ontologismo critico, Bari 1960; Giornate distudio carabellesiane, Genova 1965. ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] della sua partenza lo confermerebbe - dalla notizia dell'elezione al pontificato di Sisto IV, suo antico compagno-distudi a Padova, e dalla speranza di ottenere, con l'aiuto di lui, una sistemazione davvero soddisfacente presso la corte papale. In ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] essendovi cattedre libere, l'A. si recò con una borsa distudio in Germania, ove frequentò (negli anni accademici 1861-62 e , A., Brescia 1945 (con bibl.); L. Paggiaro, La filosofia di F. A., Padova 1953(con bibl. aggiornata al 1952); A. Carlini, F. A ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni [...] per il controverso trasferimento del Concilio a Bologna. Trascorse, tuttavia, lunghi periodi nella sua villa di Incaffi dove si dedicava allo studio, alla ricerca naturalistica e alle dotte conversazioni con i suoi amici più cari (come Giovanni ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della [...] ), dove forse insegnò, divenne, nei primi anni del sec. XIV, professore di medicina e di filosofia naturale all'università diPadova, che fu per secoli un centro distudi scientifici e naturali, ispirati soprattutto a una libera interpretazione dell ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore politico (Ravenna 1542 - Alessano 1612). Entrò (1555) tra i canonici lateranensi di S. Maria in Porto; addottoratosi a Padova (1565), insegnò filosofia e teologia negli istituti della [...] hominis, quae naturali lumine haberi potest (1586). Nel 1590 fu chiamato da Alfonso II d'Este alla cattedra di filosofia morale nello studiodi Ferrara. Trasferitosi poi a Roma, vi scrisse e pubblicò (1596), a sostegno del pontificato romano, il De ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...