Filologo classico (Cuneo 1892 - Muzzano 1961), prof. di letteratura latina (dal 1928) nelle univ. di Cagliari, Padova, Bologna e infine Torino; socio nazionale dei Lincei (1954). Autore di importanti studî [...] , 1927; l'Arte poetica di Orazio, 1930; il De poetis di Svetonio, 1944; il trattato Del Sublime, 1947) e di un'ampia Storia della letteratura latina (2 voll., 1949-52). Particolarmente significativo il suo contributo allo studio dell'estetica antica. ...
Leggi Tutto
Filosofo scotista irlandese (1463-1513). Studiò a Oxford e, divenuto francescano conventuale (Mauritius de Portu), a Padova, dove insegnò. Fatto arcivescovo di Tuam nel 1506, si trattenne in Italia, partecipò [...] ; morì nel viaggio verso Tuam. Scrisse esposizioni della filosofia di Scoto (Expositio in quaestiones dialecticas J. Scoti super Porphyrium, 1500; Epitomata in Scoti formalitates, 1514) curando edizioni di scritti suoi e di Francesco di Meyronnes. ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] Carnap, che studia il linguaggio astrattamente (basandosi sulla costruzione di linguaggi artificiali) papers, Oxford 1961; R. Piovesan, Analisi filosofica e fenomenologia linguistica, Padova 1961; J. L. Austin, How to do things with words, Oxford ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Delio Cantimori
Nato a Taurisano di Lecce nel 1585, morto per strangolamento e bruciato a Tolosa, il 9 febbraio 1619, dopo una vita movimentata che diede origine, dopo la tragica [...] della cultura e del mondo dotto e fra i diffusori e agitatori di idee che tra i filosofi e i pensatori originali. Studiò a Napoli (non a Roma) e a Padova, dove acquistò familiarità con la tradizione averroistica padovana attraverso le opere ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] , Wien 1964; A. Pizzorno, Introduzione allo studio della partecipazione politica, in Quaderni di sociologia, 1966, 3-4; G.A. Rennison Y.) 1986; P. Giovannini, Tra conflitto e solidarietà, Padova 1987; K.-O. Apel, Diskurs und Verantwortung. Das Problem ...
Leggi Tutto
LE SENNE, René
Vittorio STELLA
Filosofo e moralista francese, nato a Elbeuf-sur-Seine (Seine Inférieure) l'8 luglio 1882, morto a Parigi il 1° ottobre 1954. Compiuto il liceo a Parigi, studiò all'École [...] , Esistenzialismo ateo ed esistenzialismo teistico, Padova 1952; E. Centineo, R. L Namur-Parigi 1953; F. P. Alessio, Studi sul neospiritualismo, Milano-Roma 1953; Autori varî, 1955, n. 3; Autori varî in Giornali di Metafisica, fasc. dedicato a R. L. ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Filosofo, nato a Montecarotto (Ancona), il 26 gennaio 1889. Studiò all'univ. di Roma (1908-12), ove fu scolaro di B. Varisco; prof. di filosofia teoretica (dal 1936) all'univ. di Cagliari, [...] sul Renouvier, ivi 1945; Problemi educativi, ivi 1946; Studî sulla filosofia di Leibniz, Padova 1948; Sul pensiero di A. Carlini ed altri studi, Torino 1950; Tre studidi filosofia: pensiero ed esperienza, sulla persona, su Dio e sull'immortalità ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Salerno sia nelle prime università, come quelle di Bologna, Montpellier, Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore Federico II di Svevia aveva infatti stabilito che, per esercitare la chirurgia, si dovesse studiare l'anatomia almeno per un anno su spoglie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] generale dei teologi, è già stata oggetto di diversi studi (Frank 1978). In questa sede le dottrine di questa trasmissione, ancora troppo poco conosciuta.
Bibliografia
Bottecchia 1982: Bottecchia, Maria Elisabetta, Aristotele. Μηχανιϰά, Padova ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] ha esercitato un'influenza positiva su William Harvey, il quale, avendo studiato a Padova alla Scuola degli aristotelici, attribuì al cuore quella funzione centrale che gli consentì di scoprire la circolazione del sangue (De motu cordis, 1628).
Nella ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...