Letterato (Cipro 1530 circa - Padova 1590). Studiò, avendo maestri Trifone Gabriele e Sperone Speroni, e dal 1577, dopo lunghi anni di povertà, insegnò filosofia morale a Padova. Scrisse molte opere geografiche, [...] cosmografiche, politiche e retoriche; partecipò (1587) alla polemica suscitata dal Pastor fido del Guarini ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] gli Strozzi si rifugiò a Venezia, dov'ebbe incarico d'istruire i fratelli di Piero. Licenziato per odiosi sospetti, si recò nel 1540 a Padova, dove frequentò lo studio, e fu ammesso nell'Accademia degli Infiammati, fondata dal vescovo Leone Orsini ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuliano Manacorda
(App. IV, II, p. 328)
Scrittore italiano, morto suicida a Torino l'11 aprile 1987. Sono del 1975 e 1978 i racconti di Il sistema periodico e La chiave a stella; nel primo, [...] del secondo Novecento, Roma 1985; Autoritratto di Levi, a cura di F. Camon, Padova 1987; Primo Levi as witness. il presente del passato. Giornate internazionali distudio, ivi 1991; G. Poli, G. Calcagno, Echi di una voce perduta. Incontri, interviste ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di raccogliere le scoperte e di perfezionare le arti e le scienze, con sede in Bologna. Fu trasferito a Milano il 25 novembre 1810 ed ebbe quattro sezioni: a Venezia, Bologna, Padova stor. lomb.: s. 3ª, studîdi: G. Romano, Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] A. Schmekel, Die Philosophie der mittleren Stoa, Berlino 1892, p. 117; P. Fraccaro, Studi Varroniani, De gente populi romani l. IV, Padova 1907 (i fr. di questa e di altre opere storiche minori anche in H. Peter, Histor. roman. reliquiae, 2ª ed., II ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] di Berlino, 1904-09. Traduzioni in italiano: Aristippo ed alcuni suoi contemporanei, trad. M. Arcontini, voll. 2, Padova L. Marinig, Der Einfluss von Ariost's Orlando Furioso auf W., in Studidi filol. mod., V-VI (1912-13); H. Tribolet, W.s Verhältnis ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Alessandra Briganti
(App. I, p. 873; IV, II, p. 504
Poeta, critico e giornalista, morto a Milano il 12 settembre 1981. Nell'ultima raccolta poetica (Altri versi, 1980) M. ha proseguito [...] A. Marasco, Per E. Montale, Lecce 1982; E. Montale, a cura di A. Frasson, Camposampiero 1982; E. Bonora, La poesia di Montale. Ossi di seppia, Padova 1982; G. Ioli, Rassegna distudi montaliani da ''Satura'' a ''Altri versi'', in Lettere italiane, 2 ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e polemista nato a Tinchebray (Orne) il 18 febbraio 1896. Studiò medicina, particolarmente psichiatria, ma nel 1924 abbandonò il lavoro professionale per dedicarsi alla "rivoluzione" surrealista. [...] recentemente in Francia.
È autore di numerose opere poetiche, di prosa poetica, di scritti teorici e polemici: Mont Hist. du surréalisme, Parigi 1945; C. Bo, Bilancio del surrealismo, Padova 1944; J. Peiffer, Situation d'A.B., in Confluences, 1945. ...
Leggi Tutto
TUROLDO, David Maria
Emanuele Trevi
(App. IV, III, p. 710)
Poeta e sacerdote italiano, morto a Milano il 6 febbraio 1992. Ha vissuto gli ultimi anni, gravemente ammalato, fra Milano e Sotto il Monte [...] , Firenze 1992; Testimonianza e poesia. David Maria Turoldo, Atti del Convegno distudio (Camposampiero, 14-16 maggio 1993), a cura di A. Fiscon ed E. Grandesso, Camposampiero (Padova) 1993; M. Nicolai Paynter, Perché verità sia libera, Milano 1994. ...
Leggi Tutto
Filosofo ed erudito poligrafo, nato a Como nel 1841, morto a Todi nel 1918. Studiò diritto a Padova, poi storia e geografia a Bologna, quindi matematica, scienze naturali ed economiche in Italia e all'estero; [...] la legge del "numero reale" sarebbe confermata dalla scienza moderna e la formula dell'ascesa a più alta unità consentirebbe di comprendere i problemi della vita che si manifestano con le espressioni della coscienza e della volontà dell'essere, dall ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...