GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] G. tornò in patria, per completare il corso distudi all'Università diPadova. Seguì le lezioni di filosofia tenute da Marcantonio Genua e quelle di medicina di Francesco Frigimelica. A Padova fu anche membro dell'Accademia degli Infiammati, dove si ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] sacri, evitando di conseguire i maggiori, preferendo rimanere, come s'usava dire, "abate".
Grazie ad un sussidio contemplato da un legato del defunto vescovo Lollino, il C. poté quindi recarsi a Padova, per perfezionare, presso quello Studio, la sua ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] Giovanni Nicolò.
Il D. frequentò i primi studi a Belluno, poi li proseguì a Treviso; si laureò in giurisprudenza a Padova all'età di diciannove anni. Intraprese subito la carriera di amministratore della giustizia, chiamato in varie città: prima ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] università diPadova, ove fu allievo del Poleni, del Serry, del Vallisnieri e del Lazzarini. A quest'ultimo in particolare il C. fu strettamente legato: insieme con Francesco Benaglio fu per alcuni anni suo ospite e aiutante distudio. Già fornito di ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] mentre pronunciava i suoi versi.
Antonio Vallisnieri, in uno studiodi medicina su l’«estro de’ poeti» (Esperienze ed osservazioni…, Padova 1713, pp. 117-154), ha riferito di casi di improvvisatori che, trascinati dal loro delirio, erano, all’apogeo ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] letteratura provenzale, pubblicando una serie distudidi notevole rilievo: Un sirventés historique di Bologna, all'Accademia degli Arcadi, alle accademie di Napoli e diPadova, e alle deputazioni di storia patria per gli Abruzzi, per le province di ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] ; P. Rajna, Tre studi per la storia di Andrea Cappellano, in Studidi filologia romanza, V (1889-91), 13, pp. 193-204; V. Crescini, A ricordo di A. Gloria. Il latino medievale e il volgare italiano, in Bollettino del Museo civico diPadova, XV (1912 ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] lezioni sul testo tenute allo Studiodi Ferrara nel 1512. Il Commento, corredato da una traduzione appositamente approntata, probabilmente ebbe la prima edizione a Roma nel 1525 (poi Basilea 1529, 1536, 1540, 1541; Padova 1553, 1564). All'ultimo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] tra i facenti parte del Consiglio del Popolo.
G. trascorse probabilmente alcuni anni a Padova per approfondire gli studidi retorica presso l'Università di quella città; questa ipotesi può essere suffragata da quanto risulta da un documento del 22 ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] solo negli svolgimenti della moderna cultura decadente, ma nello studiodi correnti e figure decisive del passato: J. Keats, .; A. Briganti, Intellettuali e cultura fra Ottocento e Novecento, Padova 1972, ad ind.; R. Storti Abate, Arte e scienza tra ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...