LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] di Roma, con il nome pastorale di Arezio Gateatico, l'Accademia Fiorentina, i Ricoverati diPadova, i Concordi di Ravenna, gli Accesi di Bologna, gli Affidati di Pavia. Il duca di Associazione internazionale per gli studidi lingua e letteratura ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] dell'Ist. veneto, s.7, VIII (1896-97), pp. 961 s.; G. Fraccaroli, in Rivista di filologia, XXV (1897), pp. 635 ss.; in Annuario dell'Università degli studidiPadova, 1897-98, Padova 1899, pp. 275 ss.; G. Setti, in Atti dell'Ist. veneto, s. 8, II ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] un cenno devoto al suo duca (pp. 29 s.); gli studi compiuti sotto "Bernardino Paterno, mio precettore fidelissimo" (p. 42), cioè il celebrato medico di Salò che professò nell'università diPadova e morì nel 1592;infine le "molte occupazioni, i lunghi ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] 1855-56 e 1856-57. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università diPadova, si laureò il 25 giugno 1863.
Il 30 giunta municipale lo nominò membro della civica commissione degli studi, interessandolo al campo dell'insegnamento a lui molto ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] . 4r) attesta lo studio condotto sui classici sotto la guida di Angelo Perotti. Certo è il rapporto di dipendenza del G. dal traduzione in ottava rima dell'"Eneide" di A. G. (ms. V. E. 980), tesi di laurea, Università diPadova, a.a. 1994-95 (contiene ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Atti del Congresso nazionale dell’A.D.I., a cura di G. Baldassarri - S. Tamiozzo, Roma 2004, pp. 201-215; L’«Ester» di C. di P., in Il Verso tragico italiano. Atti del convegno distudi, Padova 2005, pp. 127-185; E. Vigh, Segni fisiognomici e poesia ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] dello studio e dell’arte grazie alla vivacità culturale dei genitori – Rosa venne definita dal figlio Vittorio «donna studiosa e virtuosissima» (Pilotto, 1932, p. 90). La sorella di Libero Ida fu insegnante, dirigente scolastica a Padova e autrice di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] . XXVI sin. 8; questo codice ci fornisce testimonianza dell'intensità di rapporti culturali che legò il D. all'amico, ex professore dello Studio fiorentino, Lapo da Castiglionchio, esule a Padova dal 1378. Un'amicizia, quella fra Lapo ed il D., nata ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] V. D. contadino poeta. Studio critico-biografico con appendice di poesie inedite, Belluno 1897 (recensito tesi di laurea, univers. diPadova, fac. di magistero, a. a. 1972-73, depositata presso la Bibl. civ. di Belluno; L. Girotto, Vita e opere di V ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] Blasiis, p. 757). Fu anche lettore dell'opera di Tommaso d'Aquino presso lo Studiodi Napoli. F. Petrarca si rivolge a lui in due dell'Expositione (Expositione sopra l'"Inferno" di Dante Alligieri, Padova 1998), conta cinque sonetti e due canzoni ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...