LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] mandato a Venezia, dove per due anni studiò presso i gesuiti, quindi per quattro nel collegio di S. Cipriano dei somaschi di Murano; per volontà della famiglia seguì poi i corsi di diritto all'Università diPadova e nel 1708 si laureò in utroque iure ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] manoscritto della Nazionale di Parigi (Fonds Italien n. 538, già della Libreria di S. Giustina diPadova), che fu esemplato della Divina Commedia..., Bologna 1865;utile lo studiodi L. Rocca, Di alcuni commenti della Divina Commedia composti nei ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] Degli anni di formazione del G. è noto soltanto il periodo distudi (1768-72) nel reputatissimo collegio dei nobili di Parma, Volpi-Cominiana diPadova (Petrucciani, pp. 27, 135 s.).
Tali rapporti di amichevole "patronato" e di profonda comunanza ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] della cultura veneta, 3, I, Vicenza 1980, pp. 356 n., 360; V. Alfieri, A. G. e le sue rime, tesi di laurea, Università degli studidiPadova, a.a. 1980-81; G. Frasso, A. G. postillatore dell'incunabulo Queriniano G.V.15, in G. Frasso - G. Mariani ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] di precettore del figlio Luigi, di sei anni e futuro vescovo diPadova. Negli ultimi anni di vita fu piovano di S. Fosca a Venezia e canonico della basilica di fino alla prima edizione della Crusca, in Studidi filologia italiana, VI (1942), pp. 93 ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] Leon Battista Alberti che si firmò con il nome di Lepido, ingannando a lungo i lettori.
Persio studiò lettere greche e latine all’Università diPadova, ma frequentò anche i corsi di filosofia di Iacopo Zabarella. Il 26 settebre 1586 ottenne a Bologna ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] universitaria diPadova, dove si insediò agli inizi dell'estate con precisi compiti di riorganizzazione Il carteggio tra C. Tenca e T. G. nell'occasione del "Crepuscolo", in Studidi storia per L. Ambrosoli, Verona 1993, pp. 221-251. Si vedano anche: ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] al filologo Giannantonio Volpi. Nel 1761 a Padova ebbe modo di conoscere lo spagnolo Casimiro Ortega, che si interessava professionalmente di botanica e scienze naturali ma che ben apprezzava gli studi letterari. Gli interessi del C. per la ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] il padre, fu obbligato ad interrompere gli studi regolari per mandarne avanti l'attività commerciale, ma li continuò da autodidatta, indirizzandosi a quelli giuridici, fino a conseguire la laurea nell'università diPadova il 12 giugno 1856. Nel 1853 ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] ’anno accademico 1442-43 ricoprì alcuni incarichi presso lo Studiodi Firenze, insegnando dapprima poetica e, nei tre anni 1927, pp. 81 s.; A. Sammut, Unfredo duca di Gloucester e gli umanisti italiani, Padova 1980, p. 28; F. Pintor, Per una storia ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...