GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] di O. Besomi et al., Padova 1988, pp. 126-128, 130, 132-134; P. Vecchi Galli, Il ms. 165 della Biblioteca universitaria di Bologna (con inediti di Sabadino degli Arienti), ibid., pp. 226, 243; I lettori di retorica e humanae litterae allo Studiodi ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] che voleva seguisse le tradizioni di famiglia, s'iscrisse alla facoltà di legge dell'Università diPadova. Nel 1930 si trasferì a Firenze, dove ebbe la possibilità di coltivare i suoi veri interessi, che erano rivolti agli studi letterari. Si laureò ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] , cicalata…
Dopo la laurea tornò a Schio a far pratica nello studio del padre, senza però provare alcun interesse per la professione. Continuò a frequentare gli ambienti diPadova, Feltre e Castelfranco. Nel febbraio 1846, tramite il Prati, pubblicò ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] ’epistolario del Filelfo, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti del XVII Convegno distudi maceratesi... Tolentino... 1981, Padova 1986, pp. 143-145; B.M. Mariano, “Antoni Volsci expositiones in Heroidas Ovidii”: alcuni appunti ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] lagunare per l’assassinio dei Carraresi dopo la conquista diPadova. Egli auspica infatti, nella chiusa, che l Varanini, La classe dirigente veronese e la congiura di Fregnano della Scala (1354), in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XXXIV (1984), ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] a Parma fra Quattrocento e Cinquecento, in Parma e l'umanesimo italiano. Atti del Convegno internaz. distudi umanistici, … 1984, a cura di P. Medioli Masotti, Padova 1986, pp. 89, 93, 95; A. Tissoni Benvenuti, Alcune considerazioni su Parma e i ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] suo genio inclinato agli studi, si tenne lontano da' Magistrati della Repubblica, sino che spinto da desiderio di veder l'Europa nel marzo 1765 "in una contrada rimota e poco abitata [diPadova] una mia abitazioncella che par l'asilo dell'innocenza, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] sacra rappresentazione Tobia, composta per i giovani dell'Oratorio di S. Filippo diPadova (edita postuma nelle Poesie…, 1736) e la con indosso la zimarra degli ecclesiastici docenti dello Studiopadovano.
L'edizione moderna del Teatro del L. ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] quindi considerato l'istitutore. In questo stesso periodo sostenne con F. Bonafede l'istituzione in Padovadi un "horto medicinale", firmando una lettera ai Riformatori dello Studio trasmessaci da M. Guazzo.
La fama del D. è legata soprattutto al suo ...
Leggi Tutto
RUGGERONE DA PALERMO
CCorrado Calenda
Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] Atti del Convegno Internazionale distudi federiciani, Palermo 1952, pp. 351-365; G. Contini, Questioni attributive nell'ambito della lirica siciliana, ibid., pp. 367-395; F. Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi volgari, Padova 1975, pp. 252 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...