ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] Nel 1911, concluso il primo biennio di università, l'E. si trasferì a Padova e qui alla passione per la , IV (1951), pp. 432-436; G. B. Eminert, V. E., in Studi trentini di scienze storiche, XXXII (1953), pp. 511 s.; E. Mariano, V. Errante. Critica ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] B., Torino 1944; G. Aliprandi, Studi sulla grafia, Padova 1945, pp. 12-20; A. Marpicati, Questi nostri occhi, Torino 1953, pp. 185-199; C. D'Angelantonio, Confidenze d'avvocato, Torino 1955, pp. 27-33; L. Bracaloni, Il soggiorno romano di G. B., in L ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...]
Nel 1948 uscirono Fede e poesia nell’Ottocento (Padova) e gli Scrittori piemontesi del secondo Ottocento (Torino a occuparsi di Masuccio Salernitano, con due contributi (Per l’edizione critica del Novellino di Masuccio, in Studidi filologia italiana ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] L. B. non registrate ne, dizionari d. lingua italiana, Padova 1828; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, , Il "De Febribus" di L. B., in Humana Studia. Contributi d. Ist. di storia della medicina délla R. Università di Roma, Spoleto 1942, pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] per studio e per piacere" (Lettere a Solaria, p. 25, e cfr. Salustri, pp. 17 ss.), di togliere alla ., 573, 587, 624; M . Zancan, Ilprogetto "Politecnico". Cronaca e strutture di una rivista, Padova 1984, pp. 34 s., 44 s., 49; G. Giudici, G. "giovane ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] Milano 1870; libro II, ibid. 1872); poi corredata di ampi studi con i tre volumi Dino Compagni e la sua Cronica I, Milano 1969, pp. 415-437; A. Vallone, Storia della critica dantesca dal XIV al XX sec., a cura di A. Balduino, Padova 1981, pp. 847 s. ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] i codici del gruppo ß, in Omaggio a G. Folena, I, Padova 1993, pp. 307-314; J. Bartuschat, Racconto allegorico e insegnamento didattico dell'"Epitoma rei militaris" di Vegezio nel volgarizzamento di B. G., in Studidi lessicografiaitaliana, XIII (1996 ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] , L'Ab. G. C. A., Padova 1941 (monografia che elabora gli studi precedenti dell'autore intorno all'A.). In (per i codd. posseduti dall'A. ed ora nella Bibl. comunale di Savignano di Romagna), 104-120 (per il carteggio e i suoi mss. conservati nella ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] all'A, l'opportunità di importanti contatti letterari: nelle sue visite a Padova, Roma e Napoli s di Francesco I, in Studidi storia letteraria, Livorno 1905, pp. 270 ss.; sulle opere: F. Caccialanza, Le Georgiche di Virgilio e la Coltivazione di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] principe di Salerno, Ferrante Sanseverino, che lo teneva in alta stima (B. Tasso, Lettere, a cura di A. F. Seghezzi, I, Padova 1731 pp del C., cfr. G. Rosalba, La famiglia di B. Rota, in Studidi letteratura italiana, I [1899], p. 178), Girolamo ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...